Paolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato la nota della voce in ligure. |
→Bibliografia: sistemazione |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Paolo|italiano|M}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/paul|titolo=Paul|sito = Behind the Name|accesso=5 settembre 2013}}</ref><ref name=
==Varianti==
*Maschili: Polo<ref name=
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: [[Paolino (nome)|Paolino]]<ref name=
**[[Ipocoristici]]: [[Lino (nome)|Lino]], Lotto<ref name=
**[[Nome composto|Composti]]: [[Gianpaolo]], [[Pierpaolo]]
*Femminili: [[Paola]]<ref name=
===Varianti in altre lingue===
Riga 39:
*[[Lingua gaelica irlandese|Irlandese]]: Pól<ref name=behind/>, Pódhl
*[[Lingua islandese|Islandese]]: Páll<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Paulus<ref name=behind/><ref name=
**Alterati: Paullus<ref name=galgani/>
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Pāvils<ref name=behind/>
Riga 74:
==Origine e diffusione==
[[File:Poussin, Nicolas - Ecstasy of Saint Paul - 1643.jpg|thumb|''L'estasi di [[san Paolo]]'', [[Nicolas Poussin]]]]
Di uso comune ai giorni nostri e ben attestato su tutto il territorio nazionale<ref name=galgani/>, il nome Paolo deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''Paulus'', noto fin dall'epoca dell'[[Storia romana|antica Roma]], trattandosi del ''[[cognomen]]'' romano della ''[[gens Aemilia]]''<ref name=etimo/>. È tratto dall'[[omonimo]] aggettivo, ''paulus'', che significa, in senso stretto, "di piccola quantità", "piccolo"<ref name=behind/><ref name=
Considerando il contesto dei ''cognomina'' romani, è possibile che, in origine, ''Paulus'' venisse imposto o al figlio più giovane (ovvero "il più piccolo") della famiglia oppure al più piccolo o più giovane fra due membri omonimi dello stesso nucleo familiare<ref name=lastella/> (ad esempio nel caso della tradizionale [[omonimia]] fra nonno e nipote o, talvolta, anche fra padre e figlio o ancora tra fratelli, e via dicendo). La stessa logica, per maggior chiarezza, fa da sfondo a tutta una serie di [[Convenzione dei nomi romani|cognomina]] [[Lingua latina|latini]], quali ad esempio [[Primo (nome)|Primo]], [[Secondo (nome)|Secondo]], [[Terzo (nome)|Terzo]], [[Maggiorino|Maggiore]], [[Massimo (nome)|Massimo]], [[Magno (nome)|Magno]], e così via.
Riga 231:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|titolo=Onomastica maremmana|url=
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti
==Altri progetti==
|