Paolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epigeo (discussione | contributi)
Ho modificato la nota della voce in ligure.
Bibliografia: sistemazione
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Paolo|italiano|M}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/paul|titolo=Paul|sito = Behind the Name|accesso=5 settembre 2013}}</ref><ref name=cruscaferrari>{{cita|Accademia della CruscaFerrari|p. 694|Crusca}}.</ref><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Paul|titolo=Paul|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=5 settembre 2013}}</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 412|Galgani}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 285|LaStella}}.</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili: Polo<ref name=cruscaferrari/>, Pagolo (arcaica)<ref name=cruscaferrari/>, Pavolo (arcaica)<ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Bognolo|titolo=Panlessico Italiano, ossia Dizionario Universale della lingua italiana corredato della corrispondenza delle lingue latina, greca, tedesca, francese ed inglese, diretto da Marco Bognolo|url=https://books.google.it/books?id=zAxaAAAAcAAJ&pg=PA1033&dq=paolo+nome+pavolo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiiwI_W3ZH5AhWOOewKHVL7DNE4HhDoAXoECAYQAw#v=onepage&q=paolo%20nome%20pavolo&f=false|accesso=2022-07-24|data=1839|editore=Girol. Tasso|lingua=it}}</ref>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: [[Paolino (nome)|Paolino]]<ref name=cruscaferrari/><ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 281|Burgio}}.</ref>, Paolone, Paoletto, Paolotto<ref name=cruscaferrari/>, Paoluccio<ref name=lastella/>, Paolillo<ref name=cruscaferrari/>
**[[Ipocoristici]]: [[Lino (nome)|Lino]], Lotto<ref name=cruscaferrari/>, [[Lillo (nome)|Lillo]]
**[[Nome composto|Composti]]: [[Gianpaolo]], [[Pierpaolo]]
*Femminili: [[Paola]]<ref name=cruscaferrari/><ref name=galgani/>
 
===Varianti in altre lingue===
Riga 39:
*[[Lingua gaelica irlandese|Irlandese]]: Pól<ref name=behind/>, Pódhl
*[[Lingua islandese|Islandese]]: Páll<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Paulus<ref name=behind/><ref name=cruscaferrari/><ref name=etimo/><ref name=galgani/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3273.html|titolo=Paolo|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=5 settembre 2013}}</ref>
**Alterati: Paullus<ref name=galgani/>
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Pāvils<ref name=behind/>
Riga 74:
==Origine e diffusione==
[[File:Poussin, Nicolas - Ecstasy of Saint Paul - 1643.jpg|thumb|''L'estasi di [[san Paolo]]'', [[Nicolas Poussin]]]]
Di uso comune ai giorni nostri e ben attestato su tutto il territorio nazionale<ref name=galgani/>, il nome Paolo deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''Paulus'', noto fin dall'epoca dell'[[Storia romana|antica Roma]], trattandosi del ''[[cognomen]]'' romano della ''[[gens Aemilia]]''<ref name=etimo/>. È tratto dall'[[omonimo]] aggettivo, ''paulus'', che significa, in senso stretto, "di piccola quantità", "piccolo"<ref name=behind/><ref name=cruscaferrari/><ref name=etimo/><ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=burgio/><ref name=santi/>.
 
Considerando il contesto dei ''cognomina'' romani, è possibile che, in origine, ''Paulus'' venisse imposto o al figlio più giovane (ovvero "il più piccolo") della famiglia oppure al più piccolo o più giovane fra due membri omonimi dello stesso nucleo familiare<ref name=lastella/> (ad esempio nel caso della tradizionale [[omonimia]] fra nonno e nipote o, talvolta, anche fra padre e figlio o ancora tra fratelli, e via dicendo). La stessa logica, per maggior chiarezza, fa da sfondo a tutta una serie di [[Convenzione dei nomi romani|cognomina]] [[Lingua latina|latini]], quali ad esempio [[Primo (nome)|Primo]], [[Secondo (nome)|Secondo]], [[Terzo (nome)|Terzo]], [[Maggiorino|Maggiore]], [[Massimo (nome)|Massimo]], [[Magno (nome)|Magno]], e così via.
Riga 231:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autorecognome=[[AccademiaBurgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario delladei Crusca]]nomi propri di persona|url=httphttps://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJjt3c6vZk03UC&printsecpg=frontcover&hl=it#v=snippet&q=P%C3%A0olo&f=falsePA281|titolocittà=Dizionario della lingua italiana - Volume VIIRoma|editore=TipografiaHermes della MinervaEdizioni|cittàanno=Padova1992|annoannooriginale=18301970|ISBN=88-7938-013-3|cid=CruscaBurgio}}
*{{cita libro|cognomeautore-sezione=Burgio[[Claudio Ermanno Ferrari]]|nomesezione=AlfonsoVocabolario de' nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine|url=httphttps://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC2etPAAAAcAAJ&printsecpg=frontcover#v=onepage&q=paolo&f=falsePA694|titolo=Dizionario deidella nomilingua propriitaliana|curatore1=[[Fortunato di personaFederici]]|editorecuratore2=Hermes[[Luigi EdizioniCarrer]]|isbnvolume=88-7938-013-37|città=RomaPadova|editore=nella Tipografia della Minerva|anno=19921830|pp=571-732|SBN=UFIE001849|cid=BurgioFerrari}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|titolo=Onomastica maremmana|url=httphttps://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=paolo#v=snippet&q=paolo&fpg=falsePA412|titolocittà=OnomasticaMassa MaremmanaMarittima|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|SBN=RT10113113|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti -. Dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|isbnanno=2009|annooriginale=1993|ISBN=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
 
==Altri progetti==