Freeciv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
aspetti tecnici
Riga 31:
Una caratteristica importante di Freeciv è il multigiocatore. Dalle prime versioni si poteva giocare in [[rete]], cosa che lo distingueva da Civilization<ref name="LinuxFocus" />. Oggi si può giocare via [[LAN]], [[Internet]] o con la versione [[Freeciv-web]] su [[browser]]<ref name="HappyGamer" /><ref name="Gigazine" />. Le partite multigiocatore possono includere sia giocatori umani che [[intelligenza artificiale|IA]]<ref name="HappyGamer" />. In alcune configurazioni si possono avere fino a 550 giocatori in una sola partita, mentre la modalità longturn arriva a 300 partecipanti con turni giornalieri<ref name="HappyGamer" />. Con notifiche email e traduzioni in più di trenta lingue, Freeciv ha riunito comunità di giocatori che continuano partite per setimane o mesi<ref name="HappyGamer" />.
 
== IlAspetti servertecnici ==
Freeciv è basato su architettura [[client-server]]: il programma civserver gestisce la partita e le regole, mentre civclient permette ai giocatori di partecipare<ref name="LinuxFocus" />. Il server può essere configurato in molti parametri come dimensione della [[mappa]], livello scientifico iniziale, numero di giocatori e tempo massimo per turno<ref name="LinuxFocus" />. Sul piano grafico, Freeciv ha avuto più stili: la griglia di [[Civilization I]], la grafica isometrica di [[Civilization II]], e regole su esagoni simili a [[Civilization III]]<ref name="TAGN" />. Esistono client basati su [[GTK+]] e versioni minime con [[X Window System|Athena widgets]]<ref name="LinuxFocus" />. Con Freeciv-web è possibile giocare dal browser senza installazione<ref name="Gigazine" />. Questa versione mantiene modalità multigiocatore, scenari e tutorial, ed è ospitata su server internazionai<ref name="Gigazine" />.
Il programma server può girare su una qualsiasi macchina, anche senza un motore grafico. Questo programma permette l'impostazione dei parametri di gioco, e permette agli altri programmi client di connettersi a quel computer per poter giocare. Anche per il gioco in modalità giocatore singolo è necessario che un server, presente sulla stessa macchina, sia in esecuzione.
 
I parametri più importanti che possono essere impostati sul server sono i seguenti:
 
* La topologia: questo parametro descrive il tipo di mondo sul quale andremo a giocare, se il mondo è diviso in quadrati o in esagoni, e la struttura stessa del mondo, alcune opzioni sono
** mondo piatto,
** mondo connesso est-ovest (come la [[Terra]]),
** mondo connesso nord-sud (come [[Urano (astronomia)|Urano]]),
** mondo connesso in tutte le direzioni (come una [[toro (geometria)|ciambella]]).
* Posizioni di partenza: questo parametro indica quanti giocatori partiranno sullo stesso continente.
* Indicatori geologici: permettono di decidere la temperatura media, la quantità di terre emerse, la presenza o assenza dei poli, la quantità di colline e montagne, la quantità di fiumi e svariati altri aspetti.
 
== Personalizzazioni ==