Freeciv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
aspetti tecnici |
||
Riga 31:
Una caratteristica importante di Freeciv è il multigiocatore. Dalle prime versioni si poteva giocare in [[rete]], cosa che lo distingueva da Civilization<ref name="LinuxFocus" />. Oggi si può giocare via [[LAN]], [[Internet]] o con la versione [[Freeciv-web]] su [[browser]]<ref name="HappyGamer" /><ref name="Gigazine" />. Le partite multigiocatore possono includere sia giocatori umani che [[intelligenza artificiale|IA]]<ref name="HappyGamer" />. In alcune configurazioni si possono avere fino a 550 giocatori in una sola partita, mentre la modalità longturn arriva a 300 partecipanti con turni giornalieri<ref name="HappyGamer" />. Con notifiche email e traduzioni in più di trenta lingue, Freeciv ha riunito comunità di giocatori che continuano partite per setimane o mesi<ref name="HappyGamer" />.
==
Freeciv è basato su architettura [[client-server]]: il programma civserver gestisce la partita e le regole, mentre civclient permette ai giocatori di partecipare<ref name="LinuxFocus" />. Il server può essere configurato in molti parametri come dimensione della [[mappa]], livello scientifico iniziale, numero di giocatori e tempo massimo per turno<ref name="LinuxFocus" />. Sul piano grafico, Freeciv ha avuto più stili: la griglia di [[Civilization I]], la grafica isometrica di [[Civilization II]], e regole su esagoni simili a [[Civilization III]]<ref name="TAGN" />. Esistono client basati su [[GTK+]] e versioni minime con [[X Window System|Athena widgets]]<ref name="LinuxFocus" />. Con Freeciv-web è possibile giocare dal browser senza installazione<ref name="Gigazine" />. Questa versione mantiene modalità multigiocatore, scenari e tutorial, ed è ospitata su server internazionai<ref name="Gigazine" />.
== Personalizzazioni ==
| |||