Iron Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
Jinzo94 (discussione | contributi)
Riga 261:
*Nel primo e nel secondo si immagina cosa sarebbe successo se gli eventi di Civil War si fossero svolti in maniera differente.<ref>''What If? Civil War #1'' (Dicembre, 2007)</ref>
**Nel primo, Tony muore a causa del virus Extremis e quindi Steve guida tutti gli eroi contro l'Atto di Registrazione: senza la mediazione di Tony, il governo risponde con ancora maggiore violenza e, nella ribellione risultante, molti eroi (compresi Cap, la Donna Invisibile e l'[[Uomo Ragno]]) vengono uccisi mentre altri sono obbligati a nascondersi; la nazione viene quindi guidato da un governo adoperante una politica di tolleranza zero contro i metaumani, con un esercito di cloni di Thor come nuova forza di difesa contro i criminali, guidata da Henry Grynch che diventa, poi, Presidente degli Stati Uniti.
**Nel secondo, prima che si scateni lo scontro che nella realtà originale avrebbe portato all morte di Bill Foster, Tony chiede aiuto a Steve invece di minacciarlo: convinto dallal'umiltà sinceritàmostrata delldall'amico, spinge Cap decidea decidere di non combattere e a credere alle buoni intenzioni di Tony, ma il clone di Thor viene erroneamente attivato dallo S.H.I.E.L.D. e li attacca. Dato che in questa realtà non sta lottando contro Steve, Tony riesce a impedire che il clone uccida Bill Foster, prendendo il colpo al posto di quest'ultimo; vedere l'amico in difficoltà spinge Cap ad aiutarlo e, seguendone l'esempio, tutti gli eroi si coalizzano e distruggono il clone asgardiano. Con la fine della battaglia i due leader accettano di trovare una soluzione pacifica e, alla fine, trovano un compromesso che Tony riesce a far accettare anche dal governo: da lì in poi gli eroi saranno obbligati a registrarsi e a farsi addestrare, ma dovranno fornire la propria identità solo a Steve Rogers, che sarà incaricato di fare da garante per tutti loro. In tal modo i supereroi saranno supervisionati, come voleva Tony, ma riescono a rimanere indipendenti dal controllo del governo, come voleva Steve, e così, sotto la guida congiunta dei due, riescono anche a riguadagnare la fiducia sia di esso che del resto del mondo.
*Nel terzo, che immagina cosa succederebbe se i [[Fantastici Quattro]] originali fossero tutti morti e una nuova squadra con lo stesso nome formata da [[Wolverine]], l'Uomo Ragno, [[Hulk]] e [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] fossero i soli supereroi disponibili per affrontare [[Thanos]] nel momento in cui si impossessa del [[Gemme dell'infinito|Guanto dell'infinito]]; dopo la prima battaglia col potente alieno, Ghost Rider muore e Iron Man lo sostituisce.<ref>''What If: Newer Fantastic Four'' n. 1, febbraio 2009.</ref>
*Nel quarto immaginaad cosaessere succederebbeil secompagno Tonydi estanza ildel [[Dottor Destino]] fosseroè statiTony compagniinvece di stanza[[Mister alFantastic|Reed collegeRichards]]. Convinto che Tony fossesia arrivato a quel punto solo perché, al contrario suo, è nato in un contesto privilegiato, Victor scambia i loro corpi, lasciando il compagno di stanza convinto di essere lui ma con pochi ricordi della sua vita. Dopo aver fatto prontamente espellere dal college Tony, Victor termina gli studi e comincia a dirigere le Stark Industries, ma l'amore per il potere lo porta, dopo aver tolto di mezzo Howard Stark, a trasformare l'azienda in un'organizzazione corrotta e presto oscurata dalla tecnologia sviluppata a Latveria dal suo nuovo governante. Tony infatti, dopo un iniziale sbandamentosmarrimento, ha rimesso in piedi la propria vita e, con fatica, è diventato comunque un grande scienziato e stimato industriale, che ha trasformato Latveria in una delle nazioni più potenti del mondo. Non sopportando questo, Destino crea una propria armatura di Iron Man con cui sabotare il reattore Arc inventato da Tony, ma quest'ultimo risponde con la propria armatura in stile latveriano, sconfiggendo il primo. Per evitare la prigione, Destino racconta a Tony la verità su quanto accaduto anni prima, proponendogli di scambiarsi nuovamente le menti, ma a quest'ultimo non importa, perché ora è Victor Von Doom, un uomo stimato e ben voluto da tutti, mentre Destino è riuscito solo a rovinare il nome della famiglia Stark e a farsi comunque superare dal proprio rivale.<ref>''What If: Iron Man: Demon in an Armor'' n. 1, febbraio 2011.</ref>
 
== Altri media ==