Iron Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
|||
Riga 263:
**Nel secondo, prima che si scateni lo scontro che nella realtà originale avrebbe portato all morte di Bill Foster, Tony chiede aiuto a Steve invece di minacciarlo: l'umiltà mostrata dall'amico spinge Cap a decidere di non combattere e a credere alle buoni intenzioni di Tony, ma il clone di Thor viene erroneamente attivato dallo S.H.I.E.L.D. e li attacca. Dato che in questa realtà non sta lottando contro Steve, Tony riesce a impedire che il clone uccida Bill Foster, prendendo il colpo al posto di quest'ultimo; vedere l'amico in difficoltà spinge Cap ad aiutarlo e, seguendone l'esempio, tutti gli eroi si coalizzano e distruggono il clone asgardiano. Con la fine della battaglia i due leader accettano di trovare una soluzione pacifica e, alla fine, trovano un compromesso che Tony riesce a far accettare anche dal governo: da lì in poi gli eroi saranno obbligati a registrarsi e a farsi addestrare, ma dovranno fornire la propria identità solo a Steve Rogers, che sarà incaricato di fare da garante per tutti loro. In tal modo i supereroi saranno supervisionati, come voleva Tony, ma riescono a rimanere indipendenti dal controllo del governo, come voleva Steve, e così, sotto la guida congiunta dei due, riescono anche a riguadagnare la fiducia sia di esso che del resto del mondo.
*Nel terzo, che immagina cosa succederebbe se i [[Fantastici Quattro]] originali fossero tutti morti e una nuova squadra con lo stesso nome formata da [[Wolverine]], l'Uomo Ragno, [[Hulk]] e [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] fossero i soli supereroi disponibili per affrontare [[Thanos]] nel momento in cui si impossessa del [[Gemme dell'infinito|Guanto dell'infinito]]; dopo la prima battaglia col potente alieno, Ghost Rider muore e Iron Man lo sostituisce.<ref>''What If: Newer Fantastic Four'' n. 1, febbraio 2009.</ref>
*Nel quarto,
== Altri media ==
|