Rococò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano |
||
Riga 80:
=== Scultura ===
[[File:Falconet-amourmenaçant.jpg|thumb|[[Étienne Maurice Falconet]], ''L'Amore minacciante'', 1757, Parigi, [[museo del Louvre]].]]
La scultura è un'altra area nella quale gli artisti rococò hanno operato.
[[Étienne Maurice Falconet]] ([[1716]]-[[1791]]) è considerato uno dei migliori rappresentanti del rococò francese. In generale, questo stile fu espresso meglio attraverso la scultura di porcellana delicata piuttosto che quella di statue marmoree ed imponenti. Falconet stesso era direttore di una famosa fabbrica di porcellana a [[Sèvres]]. I temi dell'amore e della gioia furono rappresentati nella scultura, così come la natura e le linee curve e asimmetriche.
Riga 91:
[[File:Jesi, palazzo pianetti, galleria degli stucchi rococò, 20.jpg|thumb|Particolare della ''Galleria degli Stucchi'' di [[Palazzo Pianetti]] a [[Jesi]].]]
[[File:Palazzina di Stupinigi - Salone centrale 03.jpg|thumb|Particolare del Salone centrale della [[Palazzina di caccia di Stupinigi|Palazzina di caccia]] a [[Stupinigi]].]]
Anche in [[Italia]] il Rococò, sull'esempio francese, creò un notevole rinnovamento nel settore delle decorazioni d'interni e nella pittura. Questo avvenne soprattutto nelle regioni del nord ([[Liguria]], [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]]), mentre nell'Italia centrale, forse per l'influenza della Chiesa, lo stile non si sviluppò in maniera sensibile. Fa eccezione la cittadina marchigiana di [[Jesi]] che risentì di un certo influsso austriaco grazie alle imprese eroiche della famiglia dei marchesi Pianetti al servizio degli [[Asburgo]] nell'[[Assedio di Vienna]] contro i [[Impero
Altro discorso ancora va fatto per la [[Sicilia]]; qui si sviluppò una evoluzione del [[barocco]] ma di gusto più spagnoleggiante e molto simile al [[plateresco]].
|