Alexander Zverev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
|||
Riga 88:
Il primo risultato di rilievo del 2015 è la vittoria su [[Samuel Groth]] al primo turno del [[Miami Open]], sua prima esperienza in un [[Masters 1000]]. Anche all'ATP di [[Internazionali di Tennis di Baviera 2015|Monaco di Baviera]] raggiunge la prima finale ATP di doppio con il fratello [[Miša Zverev|Miša]], sconfitti dagli specialisti [[Alexander Peya]] / [[Radek Štěpánek]] con il punteggio di 6–4, 1–6, [5–10]. A maggio vince il Challenger di [[Heilbronner Neckarcup|Heilbronn]] battendo in finale [[Guido Pella]]. Con questo successo entra per la prima volta nella top 100 del ranking, alla 85ª posizione, perfezionata alla 74ª a luglio grazie al terzo turno raggiunto a [[Aegon Open Nottingham 2015|Nottingham]].
Dopo essere stato eliminato nelle qualificazioni alle sue prime tre esperienze in tornei del Grande Slam, a [[torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] accede per la prima volta al tabellone principale per diritto di classifica, ma si ferma al secondo turno contro [[Denis Kudla]] dopo aver sconfitto in cinque set [[Tejmuraz Gabašvili]]. A fine mese raggiunge a [[Swedish Open 2015|Båstad]] la sua seconda semifinale ATP, persa contro [[Tommy Robredo]]. Il risultato migliore di fine stagione sono i quarti di finale nel torneo di [[
=== 2016: primo titolo ATP e top 20 ===
Riga 97:
Sulla terra rossa viene eliminato al secondo turno a [[Monte Carlo Masters 2016|Monte Carlo]] e al terzo a [[Barcelona Open 2016|Barcellona]]. A [[Internazionali di Tennis di Baviera 2016|Monaco di Baviera]] supera nei quarti il nº 13 del mondo [[David Goffin]] per poi cedere in semifinale a [[Dominic Thiem]]. Dopo l'eliminazione al secondo turno a [[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare maschile|Roma]], raggiunge la sua prima finale ATP a [[Open de Nice Côte d'Azur 2016|Nizza]] eliminando tra gli altri Simon e subendo nuovamente l'austriaco Thiem, che lo elimina anche al terzo turno del [[Open di Francia 2016|Roland Garros]]. In semifinale ad [[Halle Open 2016|Halle]] ha la meglio in 3 set sull'otto volte vincitore del torneo [[Roger Federer]], primo top 10 sconfitto in carriera, perdendo in 3 set la finale contro il connazionale [[Florian Mayer]]. Viene quindi eliminato al terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]] da [[Tomáš Berdych]].
Inizia la tournée americana a [[
=== 2017: Masters di Roma e Montréal, 3º nel ranking e primo titolo in doppio ===
Riga 106:
Raggiunge la semifinale a [[Ricoh Open 2017|'s-Hertogenbosch]] contro [[Gilles Müller]]. Ad [[Gerry Weber Open 2017|Halle]] sconfigge nei quarti di finale [[Roberto Bautista Agut]] e in semifinale [[Richard Gasquet]], in finale affronta [[Roger Federer]] che prevale per 6–1, 6–3. Nello stesso torneo disputa anche la finale di doppio con il fratello, sconfitti in 3 set da [[Łukasz Kubot]] / [[Marcelo Melo]]. Raggiunge per la prima volta il quarto turno in una prova del Grande Slam a [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]] in cui viene sconfitto in cinque set da Raonic. A fine torneo annuncia che a curare la sua preparazione tecnica sarà il coach [[Juan Carlos Ferrero]], ex numero uno del mondo.<ref>{{Cita web|url= https://lastwordonsports.com/tennis/2020/05/15/juan-carlos-ferrero-zverev-and-i-different-ideas-on-how-to-be-a-professional-off-the-court/|titolo= Juan Carlos Ferrero: “Zverev And I Had Different Ideas On How To Be A Professional Off The Court” |data=24 luglio 2017|lingua=en |accesso=26 luglio 2019}}</ref>
[[File:2017 Citi Open Tennis Alexander Zverev (36359381926).jpg|miniatura|verticale=0.8|Alexander Zverev
In semifinale a [[
=== 2018: quattro titoli ATP, tra cui Madrid e le ATP Finals ===
|