Sara Errani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiornato dati doppio misto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
| Giochiolimpici_d = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio femminile|2024]])
| carriera_m = 20–7 <small>({{tennis win percentage|won=20|lost=7}})</small>
| titoli_m = 34
| Australian_m = 2T ([[Australian Open 2011 - Doppio misto|2011]], [[Australian Open 2016 - Doppio misto|2016]], [[Australian Open 2025 - Doppio misto|2025]])
| FrenchOpen_m = '''V''' ([[Open di Francia 2025 - Doppio misto|2025]])
Riga 58:
}}
 
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/tenniste-italiane-nomi|titolo=i nomi delle sportive italiane che hanno scritto la storia del tennis con le loro imprese|data=10 marzo 2022}}</ref> è l'italiana più titolata con 4748 successi nel circuito maggiore (9 in singolare, 35 in doppio e 34 in doppio misto). È inoltre la tennista italiana con il maggior numero di vittorie complessive in singolare (689, di cui 400 nel circuito maggiore).<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisabstract.com/cgi-bin/wplayer.cgi?p=SaraErrani|titolo=Tennis Abstract: Sara Errani ATP Match Results, Splits, and Analysis}}</ref> Finalista al [[Open di Francia|Roland Garros]] e semifinalista agli [[US Open (tennis)|US Open]] nel 2012, ha raggiunto la quinta posizione della classifica mondiale, concludendo due stagioni da numero uno d'Italia,<ref name="tennisexplorer.com">{{Cita web|url=https://www.tennisexplorer.com/ranking/wta-women/2008/?country=italy|titolo=WTA and ATP rankings on - 29.12.2008|data= 29 dicembre 2008|lingua=en}}</ref> e si è aggiudicata quattro volte la [[Fed Cup]] con l'[[Italia]] nel 2009, 2010, 2013 e 2024.
 
Tra le più forti e titolate doppiste dell'era Open, è stata numero uno del mondo per quasi tre anni consecutivi, ed insieme a [[Roberta Vinci]] si è aggiudicata ventidue tornei del circuito maggiore, tra cui tutte le prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], unica coppia italiana ad avere completato il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Grandi Slam vinti|Career Grand Slam]] (la vittoria di tutti e quattro i tornei dello Slam almeno una volta) e la quinta coppia in assoluto ad avere vinto più Slam (5) nella storia del tennis femminile. Insieme a [[Jasmine Paolini]] ha trionfato al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel [[Open di Francia 2024 - Doppio femminile|2025]] e agli [[Internazionali d'Italia]] nel [[Internazionali d'Italia 2024 - Doppio femminile|2024]] e nel [[Internazionali d'Italia 2025 - Doppio femminile|2025]]. Inoltre, sempre con Paolini, ha vinto la prima medaglia d'oro [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio femminile|olimpica]] nella storia del tennis italiano a [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi]], cosa che ha permesso a Errani di completare il [[Grande Slam (tennis)|Career Golden Slam]]. Successivamente, in coppia con [[Andrea Vavassori]], ha trionfato nel doppio misto agli [[US Open 2024 - Doppio misto|US Open]], ad [[Indian Wells Open 2025 - Doppio misto|Indian Wells]] e al [[Open di Francia 2025 - Doppio misto|Roland Garros]].