Lara Comi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
==Procedimenti giudiziari==
===Diffamazione===
A seguito della puntata del 24 gennaio 2013 della trasmissione televisiva ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' viene querelata per diffamazione aggravata da [[Roberto Soffritti]]. Comi aveva chiesto ad [[Antonio Ingroia]], fondatore e capo della lista ''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]'', delucidazioni sulla candidatura di Soffritti, sostenendo sulla base di non meglio precisate informazioni che Soffritti fosse una persona poco limpida, con un background di tipo mafioso, che avrebbe fatto fallire la Coopcostruzioni e che sarebbe stato condannato per questi fatti<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=mxkB0Pkr_5Q Il video con le accuse di Lara Comi].</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/01/15/blogs/straneuropa/leurodeputato-in-azione-pu-diffamare-81siH6kZLtdmpIBSBa18vK/pagina.html|editore=''La Stampa''|titolo=L'eurodeputato in azione può diffamare|autore=Marco Zatterin|data=15 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231003053525/https://www.lastampa.it/rubriche/straneuropa/2014/01/15/news/l-eurodeputato-in-azione-puo-diffamare-1.37273806/|urlmorto=no|accesso=30 gennaio 2014|dataarchivio=3 ottobre 2023}}</ref>. In realtà l'ex sindaco di [[Ferrara]] era incensurato e l'unico procedimento penale che lo coinvolse fu archiviato per "l'assoluta trasparenza e il rigoroso rispetto delle regole da parte dell'amministrazione comunale guidata da Soffritti"<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/diffamo-ex-sindaco-di-ferrara-ma-lara-comi-chiede-difesa-dellimmunita/842178/|editore=''Il Fatto Quotidiano''|titolo=“Diffamò ex sindaco di Ferrara”. Ma Lara Comi chiede difesa dell’immunità|data=13 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210729172919/https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/diffamo-ex-sindaco-di-ferrara-ma-lara-comi-chiede-difesa-dellimmunita/842178/|urlmorto=no|accesso=30 gennaio 2014|dataarchivio=29 luglio 2021}}</ref>. L'eurodeputata scelse di avvalersi dell'immunità da europarlamentare per il processo per diffamazione aggravata; l'immunità venne concessa dal [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] per alzata di mano nella Sedutaseduta Plenariaplenaria del 14 gennaio 2014, anche in considerazione del fatto che la Comi ha espresso ripetutamente e pubblicamente le sue scuse a Soffritti<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2014-0001+0+DOC+XML+V0//IT</ref>. Il giudice civile, comunque, ha negato alla Comi l'utilizzo dell'immunità, in quanto non collegata alle dichiarazioni fatte; viene pertanto condannata ad un risarcimento pari a {{M|30000|u=€}}<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/07/lara-comi-condannata-risarcire-lex-sindaco-ferrara-defini-mafioso-in-tv/1199127/|editore=''Il Fatto Quotidiano''|titolo=Lara Comi condannata a risarcire ex sindaco Ferrara. Lo definì “mafioso” in tv|autore=Marco Zavagli|data=7 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228191852/https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/07/lara-comi-condannata-risarcire-lex-sindaco-ferrara-defini-mafioso-in-tv/1199127/|urlmorto=no|accesso=17 ottobre 2016|dataarchivio=28 febbraio 2019}}</ref>.
 
===Assunzione della madre al Parlamento Europeo===