Yitzhak Rabin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 162:
{{Vedi anche|Assassinio di Yitzhak Rabin}}
[[File:Memorial of Israeli Prime Minister Yitzchak Rabin.jpg|thumb|Il luogo dell'assassinio di Rabin, 2006]]
La sera del 4 novembre 1995, Rabin prese parte a un comizio in difesa della pace in quella che allora si chiamava Piazza dei Re d'Israele (in [[ebraico]]: כיכר מלכי ישראל) a [[Tel Aviv]], che ora porta il suo nome (in [[ebraico]]: כיכר רבין Kikar Rabin). Il motto dell'evento a cui stava partecipando era “Sì alla pace, no alla violenza”. All'evento partecipava anche[[Yigal Amir]], uno studente di giurisprudenza israeliano di estrema destra e religiosamente fanatico. Mentre il Primo ministro stava lasciando il palco e veniva scortato alla sua auto, il ragazzo, presenascosto tra la pistolafolla, esplose due colpi con una [[Beretta Serie 81|Beretta 84F]] semi-automatica dal [[Calibro (armi)|calibro]][[.380 ACP]] (numero di serie D98231Y). Due proiettili raggiunsero Rabin alla schiena, mentre il terzo colpì la guardia del corpo Yoram eRubin, gliferendola sparòleggermente. Rabin morì poco dopo all'ospedale di Ichilov.
 
Poco prima dei colpi mortali, Rabin pronunciò un discorso commovente: