Arma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo, con fonti: il concetto non è "uccide, quindi è un'arma letale", perché altrimenti le armi non letali non esisterebbero (tutti gli oggetti atti a offendere possono uccidere, in determinate circostanze). La stessa definizione di "arma non letale" è impropria e rifiutata dalle fonti più autorevoli |
|||
Riga 60:
=== Armi non letali ===
{{vedi anche|Arma non letale}}
Le [[arma non letale|armi non letali]] (in inglese ''non-lethal weapon'') o inabilitanti, più propriamente definite come "armi a bassa letalità" (in inglese ''less-lethal weapon''), sono particolari tipi di armi atte a fermare o comunque bloccare persone, masse di persone, materiali o mezzi minimizzando il più possibile la possibilità di causare morte o ferite permanenti, oppure danni agli oggetti e all'ambiente circostante. Solitamente questo tipo di armi utilizzano le moderne tecnologie nel campo dell'elettronica, l'optoelettronica, l'acustica, la chimica, la biologica, la medicina e la meccanica; spesso sono usate in operazioni anti-sommossa. Per quanto le armi a bassa letalità non siano progettate in partenza con lo scopo di uccidere, esse possono comunque causare in alcuni casi la morte delle persone prese a bersaglio, in particolare quando sono usate in maniera impropria (intenzionalmente o meno) e fuori dalle loro specifiche di progettazione e utilizzo, quando sono usate ripetutamente su uno stesso bersaglio, quando sono usate da personale non addestrato o quando sono usate su soggetti vulnerabili (per età o condizioni di salute).<ref>{{cita web|url=https://www.ohchr.org/sites/default/files/Documents/HRBodies/CCPR/LLW_Guidance.pdf|titolo=Guidance on less-lethal weapons in Law Enforcement|autore=Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights|lingua=en|accesso=21 agosto 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=http://repository.un.org/bitstream/handle/11176/387390/Less%20Than%20Lethal%20Weapons.pdf|titolo=Less Than Lethal Weapon|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210816223413/http://repository.un.org/bitstream/handle/11176/387390/Less%20Than%20Lethal%20Weapons.pdf#page=7}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.college.police.uk/app/armed-policing/use-force-firearms-and-less-lethal-weapons|titolo=Use of force, firearms and less lethal weapons|lingua=en|accesso=21 agosto 2025}}</ref><ref name=Busetto>Riccardo Busetto, ''Dizionario Militare'', Zanichelli, 2004, p. 73. ISBN 88-08-08937-1.</ref>
Alcuni
* il [[manganello]],
* i vari tipi di [[gas lacrimogeno]],
* il [[Long Range Acoustic Device]], un cannone sonoro che sfrutta le [[onda sonora|onde acustiche]]▼
* il [[Taser]], pistola di stordimento che emette delle scariche [[elettricità|elettriche]],
* i [[beanbags]] (letteralmente sacchetti di fagioli, ossia munizioni in [[calibro 12]] il cui proietto è costituito da pallettoni in gomma)▼
▲* il [[Long Range Acoustic Device]], un cannone sonoro che sfrutta le [[onda sonora|onde acustiche]],
*pistole [[laser]] che causano una cecità provvisoria▼
▲* i ''[[beanbags]]'' (letteralmente sacchetti di fagioli, ossia munizioni in [[calibro 12]] il cui proietto è costituito da pallettoni in gomma),
▲* le pistole [[laser]] che causano una cecità provvisoria.
=== Armi esplosive e a propulsione ===
| |||