|
== Dibattito e contestazioni ==
{{Vedi anche|Problemi di sicurezza del taser}}
La ditta TASER International (oggi [[Axon]]), nel 2010 ha affermato che i taser non hanno mai causato decessi.<ref>{{cita web|url=http://www2.taser.com/research/Pages/FAQGeneral.aspx|titolo=Are TASER devices safe?|accesso=4 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414103930/http://taser.com/research/Pages/FAQGeneral.aspx|urlmorto=no}}</ref>
Uno studio svolto dalla ''Wake Forest University School of Medicine'' per conto del [[National Institute of Justice]], agenzia del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America, nel 2010 esaminò {{formatnum:1000}} casi di individui colpiti da taser riferendo che in nessun caso questo era stato causa di morte. Secondo lo studio il 99,7% dei colpiti non aveva riportato danni o aveva subito danni leggeri (lividi, sbucciature), mentre solo il rimanente 0,3% dovette ricevere cure ospedaliere per le ferite causate dalla caduta seguita allo shock elettrico.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|titolo=I Taser sono sicuri|editore=Punto Informatico|data=10 ottobre 2007|accesso=10 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012015000/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|urlmorto=no}}</ref>
Già nel novembre [[2007]], tuttavia, anche in conseguenza della morte di una persona in [[Canada]] (la terza nell'arco di un mese) sull'uso di questo tipo di arma si sono appuntate dure critiche da parte di fonti autorevoli e, soprattutto, indipendenti, come l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ed [[Amnesty International]], che ne ha chiesto il ritiro.<ref>Fonte: {{cita testo|url=http://canada.blogosfere.it/2007/11/pistole-taser-sotto-inchiesta.html|titolo=Canada.blogosfere.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071123000828/http://canada.blogosfere.it/2007/11/pistole-taser-sotto-inchiesta.html }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/04/pistole_paralizzanti.shtml|titolo=Pistole paralizzanti in mano ai bobby|autore=Simona Marchetti|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 settembre 2007|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903144702/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/04/pistole_paralizzanti.shtml|urlmorto=no}}</ref>
UnoNel studio2008, deluno 2008studio commissionato dalla Canadian Broadcasting Corporation ha determinato che il 10 per cento dei 41 taser esaminati sprigionava più corrente di quella dichiarata dal produttore, mettendo quindi in luce la necessità di altre verifiche e test indipendenti su queste armi.<ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/canada/story/2008/12/04/taser-tests.html|titolo=Some tested Tasers fire stronger current than company says|editore=CBCNews.ca|data=4 dicembre 2008|accesso=16 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217044334/http://www.cbc.ca/canada/story/2008/12/04/taser-tests.html|urlmorto=no}}</ref>
Nel 2011, una ricerca della University of California di San Francisco ha sollevato seri dubbi sull'affidabilità degli studi pubblicati sugli effetti del taser per la salute, rilevando come circa la metà di essi fosse stata finanziata da TASER International (oggi Axon) o scritta da autori collegabili alla stessa azienda<ref>{{Cita news|autore=Samanta Murphy|titolo=TASER safety study triggers questions|pubblicazione=CBS NEWS - https://www.cbsnews.com/news/taser-safety-study-triggers-questions/|data=10 maggio 2011}}</ref>.
UnNel recente2019, uno studio della University of Cambridge, condotto sulla City of London, ha rilevato che l'uso della forza da parte della polizia dotata di taser è aumentato del 48%, e che gli agenti visibilmente dotati dello strumento sono maggiormente esposti alle aggressioni rispetto a quelli disarmati<ref>{{Cita news|autore=Redazionale University of Cambridge|titolo=Carrying Tasers increases police use of force, study finds|url=https://www.cam.ac.uk/research/news/carrying-tasers-increases-police-use-of-force-study-finds|data=gennaio 2019}}</ref>.
== Note ==
|