Pallanuoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale |
||
Riga 56:
=== Campo da gioco ===
Le partite di pallanuoto si svolgono in specchi d'acqua, solitamente [[piscina|piscine]]. Nelle partite ufficiali il campo dove si disputa l'incontro deve essere conforme alle norme della Federazione Internazionale del Nuoto, conosciuta anche come [[Federazione internazionale del nuoto|World Aquatics]]. Nella pallanuoto maschile la distanza tra le due linee di porta deve essere compresa tra i 25 e i 30 metri (salvo diversa disposizione per impossibilità o per i campionati giovanili) e la larghezza deve essere compresa tra 10 e 20 metri. Per le partite femminili, invece, il campo deve essere lungo 25 metri e largo 17 metri.<ref name="WP1">{{cita web|url=https://resources.fina.org/fina/document/2023/03/03/b460304b-c4fb-4a78-9307-31452ccb95ee/Final-Competition-Regulations.pdf|titolo=World Aquatics Final Water Polo Regulation - 1. Field of play & equipment|lingua=en|accesso=11 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618053304/http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=308:wp-1-field-of-play-a-equipment&catid=85:water-polo-rules&Itemid=184|urlmorto=sì}}</ref>
Nelle competizioni [[World Aquatics]] il campo per le squadre maschili deve essere lungo 33 metri e largo 20 metri, mentre per le squadre femminili le dimensioni del campo restano invariate. Per le partite di entrambi i sessi l'acqua deve avere una profondità minima di 2.20 metri in tutti i punti della piscina (in Italia il minimo è di 1.80 - consigliati 2.00 m).<ref name= WP1/>
Riga 199:
* La [[Ligue Européenne de Natation]], o LEN, coordina la pallanuoto in cinquanta paesi del [[Europa|continente europeo]], ai quali si aggiunge anche lo stato di [[Israele]].
* La [[Oceania Swimming Association]], o OSA, coordina la pallanuoto in tredici paesi del [[Oceania|continente oceanico]].
* La [[Unión Americana de Natación]], o UANA, coordina la pallanuoto in trentotto paesi del [[Americhe|continente americano]]. Essa è a sua volta divisa in quattro sottofederazioni, ognuna delle quali gestisce una determinata zona del continente: [[America
== Competizioni internazionali ==
|