Terza Repubblica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 213:
 
== La prima guerra mondiale e Versailles (1914-1919) ==
[[File:Western front 1915-16.jpg|thumb|upright=1.2|Il fronte della guerra di posizione fra il 1915 e il 1916 in Francia. A sinistra: [[Parigi]].]]
 
Innescata la [[Crisicrisi di luglio]] dall'[[attentato di Sarajevo]], la Francia mobilitò il suo esercito il 2 agosto [[1914]] e il 3 agosto la Germania le dichiarò guerra. Il 4 il Presidentepresidente della Repubblica [[Raymond Poincaré|Poincaré]], in un messaggio al Parlamento dichiarò che la Francia «sarà eroicamente difesa da tutti i suoi figli di cui nulla potrà spezzare, davanti al nemico, l'"Unione sacra”».<br />
Tale espressione sarà utilizzata anche per denominare la grande coalizione politica che il 26 agosto costituirà la nuova formazione del governo [[René Viviani|Viviani]] composto a maggioranza da radicali e allargato a [[Socialismo|socialisti]] e ai [[Repubblicanesimo|repubblicani]] [[Alexandre Millerand]] (Guerra), [[Aristide Briand]] (Finanze) e [[Alexandre Ribot]] (Giustizia). Della compagine solo la destra cattolica rimarrà esclusa.<ref>{{Cita|Sirinelli|p. 12}}.</ref>