Terza Repubblica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 204:
{{vedi anche|Crisi di Tangeri|Crisi di Agadir|Triplice intesa}}
[[File:Africa1910s.jpg|thumb|upright=0.8|left|L'[[Africa]] dopo la [[Crisi di Agadir]]. In verde i possedimenti della Francia.]]
L'''[[Entente cordiale]]'' prevedeva il consenso della Gran Bretagna alla Francia di includere nella sua sfera d'influenza il [[Marocco]]. Consenso che diedero anche l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e la [[Spagna]], ma non la Germania che, alle prime pressioni francesi sul [[sultano|sultanato]] nordafricano, si dichiarò contraria. Ciò causò, nel [[1906]], in un momento in cui la [[Impero russo|Russia]] era in grave difficoltà per la sconfitta nella [[
La [[Conferenza di Algeciras|
Il compromesso con la Germania non trovò d'accordo il Ministro degli Esteri francese [[Justin Germain Casimir de Selves|Justin de Selves]] (1848-1934) e i sostenitori della linea dura dell'esercito. A consentire le trattative era stato invece il Presidente del Consiglio [[Joseph Caillaux]] che, di fronte alle proteste dei nazionalisti, dovette dimettersi.<ref>{{Cita|Barjot|pp. 410, 440}}.</ref>
|