Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Leopold (discussione | contributi)
Riga 125:
La politica di intolleranza religiosa verso i protestanti adottata in Francia con l'[[editto di Fontainebleau]] non poté essere applicata a Strasburgo. Questa relativa tolleranza, unita alla crescita dell'industria e del commercio, portò la popolazione cittadina a triplicare fino ad arrivare a 150.000 abitanti. Ad ogni modo, i francesi imposero il ritorno della [[cattedrale di Strasburgo]] al culto cattolico che il Re Sole cercò di promuovere comunque ove possibile in città. La lingua parlata in città rimase invece perlopiù il tedesco, con solo l'1% della popolazione parlante regolarmente il francese.<ref name="Polenz">{{cite book|title=Deutsche Sprachgeschichte vom Spätmittelalter bis zur Gegenwart|volume=3|author=Peter von Polenz|publisher=Walter de Gruyter|year= 2000|pages=115}}</ref>
 
[[File:Plan-relief f4390593.jpg|thumb|Pianta di Strasburgo; uno dei modelli scala 1:600 richiesti da Luigi XIV per studiare a fondo la città ed oggi in mostra al museo storico di Strasburgo.]]
 
[[File:Duke of Lorraine crossing the Rhine before Strasbourg-f4340609.jpg|thumb|Il [[Stanisław Leszczyński|duca di Lorena]] e le truppe imperiali passano il Reno a Strasburgo nel corso della [[guerra di successione austriaca]], 1744 ]]
 
====Il periodo rivoluzionario e napoleonico====