Pieve di San Prospero (Collecchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m wikilink
 
Riga 30:
All'incirca tra il 1210 e il 1230 il tempio fu profondamente modificato, con la costruzione delle navate laterali, del nuovo presbiterio a base quadrata e della [[tiburio|torre-tiburio]] sulla [[Crociera (architettura)|crociera]].<ref name="Cirillo, Godi 325"/><ref name="Dall'Aglio 395"/><ref name="La Chiesa"/>
 
Nel 1230, come indicato dal ''Capitulum seu Rotulus Decimarum'' della [[diocesi di Parma]], dalla ''plebis de Colliculo'' dipendevano otto cappelle dei dintorni: Sant'Agnese, [[Chiesa di San Nicolò Vescovo (Sala Baganza)|San Nicolò]] di [[Maiatico]], [[ChiesaOratorio deidi Santi Stefano eSan Lorenzo (Sala Baganza)|San Lorenzo]] di [[Sala Baganza|Sala]], [[Chiesa di San Martino (Collecchio, San Martino Sinzano)|San Martino]] di [[San Martino Sinzano]], San Zeno di [[Gaiano]], [[Chiesa di San Vitale (Collecchio)|San Vitale]] di [[Lemignano]], San Gregorio e Sant'Andrea di Pavarano.<ref name="Dall'Aglio 394"/> L'importanza della pieve crebbe negli anni seguenti, tanto che nel 1299, come riportato nella ''Ratio Decimarum'', la sua giurisdizione si estendeva anche alle tre cappelle di [[Collecchiello]], di Santo Stefano di Sala e di [[Chiesa di San Nicomede|San Nicomede]] di [[Corte di Giarola|Giarola]].<ref name="Dall'Aglio 394"/>
 
Nel [[XV secolo]] le [[capriate]] lignee di copertura delle navate furono sostituite con una serie di [[volte a crociera]] intonacate;<ref name="Dall'Aglio 395"/><ref name="Pieve di San Prospero"/> inoltre, nel 1482 fu sopraelevato il massiccio campanile sul tiburio.<ref name="Dall'Aglio 395"/>