Parto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto ‘donna’ Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Le presentazioni fetali: precisata la citazione pliniana |
||
Riga 71:
== Le presentazioni fetali ==
Presso gli [[
{{Citazione|Nascere coi piedi in avanti è contro natura; perciò i nati in questo modo sono chiamati Agrippa (cioè, "partoriti a fatica").|[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', VII, 6, 45. Traduzione di Giuliano Ranucci<ref>{{Cita libro|autore=Gaio Plinio Secondo|wkautore=Plinio il Vecchio|titolo=Storia naturale|url=https://archive.org/details/plinio.-storia-naturale.-vol.-2-ocr-1983/page/35/mode/2up|volume=2|città=Torino|editore=Giulio Einaudi editore|anno=1983|pp=34-35|lingua=la, it|ISBN=88-06-05660-3}}</ref>|In pedes procidere nascentem contra naturam est, quo argumento eos appellavere Agrippas ut aegre partos, […].|lingua=la}}
[[File:Umbilical-newborn.jpg|thumb|Un [[neonato]] con il cordone ombelicale pronto per essere tagliato]]
Riga 80 ⟶ 81:
Un raro caso di presentazione è quella trasversale. Qui il bambino giace di fianco all'interno dell'utero e una mano o un gomito sono entrati per primi nel canale del parto. Anche se spesso i bambini che si presentano trasversalmente possono cambiare posizione, ciò non si verifica sempre, e in tal caso un parto cesareo diventa necessario.
In caso di presentazione podalica o trasversale è possibile eseguire il [[rivolgimento per manovre esterne]] per modificare la presentazione del feto e evitare il taglio cesareo.
== Parto in acqua ==
|