Dolo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fdotti (discussione | contributi)
Famiglia Dotto Dolo: Famiglia Dotti Dolo
Riga 59:
Cristoforo Contarini acquistò [[Ca' del Bosco (Dolo)|Ca' del Bosco]], che poi rivendette a Guio Ferragù; Marco della Scola, tra gli altri territori, prese [[Isola del Maltempo|l'Isola del Maltempo]] e Andrea Corbelli i campi della Molinella.
 
=== Famiglia DottoDotti Dolo ===
Terreni carraresi andarono anche a Rambaldo Capodivacca: egli acquistò nel 1406 13 campi e mezzo ad oriente del centro di Dolo e nel 1413 prese in affitto territori dalle monache benedettine di Santa Maria Fistomba. Alla sua morte i territori passarono alla figlia Francesca e al marito Dolo DottoDotti, il quale propose iniziative di recupero del pascolo e dell'agricoltura.
 
Nel 1405, dopo che Dolo DottoDotti si impadronì della zona dove passava strada della Fornace, le monache di Santa Maria di Fistomba per permettere alle derrate agrarie di arrivare al monastero fecero costruire una strada (strada delle Monache) che partiva dalla punta orientale dell'[[Isola del Maltempo]] e giungeva fino a [[Pianiga|Cazzago]].
 
Nel 1459 il monastero, e di conseguenza tutti i suoi territori (compreso Cazzago e Ca' del Bosco), furono uniti al monastero padovano di Santo Stefano. Tra il 1464 e il 1467 Dolo DottoDotti morì e i territori passarono in eredità ai figli; in seguito, tra il 1508 e il 1516 il territorio venne saccheggiato durante la guerra tra [[Venezia]] e la [[lega di Cambrai]].
 
=== Dolo nel XV secolo ===