Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziato a riportare le note |
ampliata la bibliografia (1a parte) |
||
Riga 7:
=== Biografia ===
Figlio di Agostino Brunelli, ingegnere elettrotecnico presso l'Azienda Generale Servizi Municipalizzati (AGSM) e di Ida ..., coniugato con Maria Benciolini nel ...
Visse a Verona fino al completamento degli studi liceali; successivamente frequentò la facoltà di Fisica presso l'Università di Bologna dove si laureò in Fisica nel 1947, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e [[Gilberto Bernardini|Gilberto Bernardini.]]
Dopo la laurea, seguì [[Gilberto Bernardini]] all’Università di Roma dove iniziò la carriera accademica; nel 1956, sotto la guida di [[Enrico Persico|Edoardo Amaldi]] e di [[Enrico Persico]] che teneva la cattedra di Fisica Superiore, iniziò un programma di ricerca sui plasmi <ref>[https://www.analysis-online.net/wp-content/uploads/2013/03/bonolis_magistrelli_fusione.pdf] LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA RICERCA SUI PLASMI E SULLA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA di Luisa Bonolis e Franca Magistrelli - ANALYSIS Rivista di cultura e politica scientifica N. 3-4/2010, pag. 32 </ref>
=== Attività di ricerca ===
Lavorò in quegli anni al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], in collaborazione con l’MIT ed alla progettazione e la costruzione del “Frascati [[Tokamak]]”, macchina che permise successivamente di raggiungere importanti risultati nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico.
|