Castello di Quero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Riga 28:
Dopo la [[Guerra della Lega di Cambrai]], durante la quale fu oggetto di contese militari, la struttura subì ulteriori danni nel corso della [[prima guerra mondiale]] quando, durante la [[Prima battaglia del Piave]], il castello venne bombardato, assaltato e conquistato dagli austriaci.
 
Il fortilizio cominciò a decadere, venendo adibito dapprima ad osteria, quindi ad albergo, infine acquistato nel 1924 dalla congregazione dei [[padri Somaschi]] che lo restaurò completamente nel 1927 e vi istituì una casa e un luogo di culto. Quest'ordine è da sempre particolarmente legato al luogo dal momento che il suo fondatore, il nobile [[Gerolamo Miani]], che era stato castellano proprio a Quero, venne fatto prigioniero dai francesi quando assaltarono il castello con {{Chiarire|quasi tremila fanti allaal testaseguito del generale albanese|I fanti erano alla testa del generale?}}[[Mercurio Bua]] il 27 agosto 1511; Girolamo Miani venne quindi incatenato nelle segrete del suo stesso castello. Nella notte, {{Chiarire|avvicinatosipreso alladallo preghiera|Insconforto, chesi senso?}},mise in preghiera e fu {{Cn| miracolosamente liberato per intervento della Madonna}} e si recò a Treviso per donare le catene della sua prigionia alla Madonna miracolosa cui aveva fatto voto. Tradizionalmente, è attribuito a questo evento l'inizio della conversione di Miani che lo portò poi a fondare l'ordine dei Somaschi.<ref>{{Cita web|url=http://terredelbassofeltrino.it/il-castelnuovo-di-quero/|titolo=IL CASTELNUOVO DI QUERO|sito=Terre del Basso Feltrino|data=3 dicembre 2018|lingua=it|accesso=25 luglio 2021}}</ref>
 
==Descrizione==