Giacobbe (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
e infatti è segnato tra i diminutivi Etichetta: Annulla |
→Bibliografia: sistemazione parziale |
||
Riga 1:
{{prenome|Giacobbe|italiano|M}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/jacob|titolo=Jacob|sito=Behind the Name|accesso=17 agosto 2015}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 172
==Varianti==
*Maschili: Giacobo<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 187.|DeFelice}}</ref>, [[Giacomo (nome)|Giacomo]]<ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=galgani/>, [[Jacopo|Jacopo/Iacopo]]<ref name=behind/><ref name=
*Femminili: Giacobba<ref name=lastella/>
Riga 32:
**Femminili: Jacoba<ref name=llewellyn/>
*[[Lingua gaelica irlandese|Irlandese]]: {{cn|Iacób}}
*[[Lingua latina|Latino]]: Iacobus<ref name=llewellyn/><ref name=etimo/>, Jacobus, Iacob<ref name=
*[[Lingua lettone|Lettone]]: {{cn|Jēkabs}}
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Jokūbas
Riga 77:
==Origine e diffusione==
[[File:Jacobs Vision and Gods Promise.jpg|thumb|upright=1|[[Giacobbe]] in un'illustrazione del 1906]]
Nome di tradizione [[Bibbia|biblica]], portato nell'[[Antico Testamento]] da [[Giacobbe]], chiamato anche Israele, figlio di [[Isacco]] e di [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]] e padre dei fondatori delle [[dodici tribù d'Israele]]<ref name=behind/><ref name=etimo/><ref name=galgani/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 186
[[Etimologia|Etimologicamente]], deriva dall'antico nome ebraico יַעֲקֹב (''Ya'aqov''), dall'origine discussa<ref name=llewellyn/>. Secondo le spiegazioni tradizionali significa "colui che tiene il calcagno", "colui che prende per il calcagno" (da ''<nowiki>'</nowiki>aqebh'', "calcagno", "tallone") o "colui che soppianta", "soppiantatore"<ref name=behind/><ref name=etimo/><ref name=
L'ebraico יַעֲקֹב (''Ya'aqov'') - che nel [[I secolo a.C.]] era uno dei nomi più diffusi fra gli ebrei del tempo<ref name=llewellyn/> - passò in greco come Ιακωβος (''Iakobos'') e venne adattato in latino in due diverse forme: ''Iacobus'' e ''Iacomus''. Dalla prima delle due derivano i nomi Giacobbe e [[Jacopo]], mentre dalla seconda, più tarda, si è sviluppato [[Giacomo (nome)|Giacomo]]<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=defelice/>; alcune altre lingue (come l'inglese, con ''Jacob'' e ''James'') hanno a loro volta tale distinzione, ma nella maggioranza non esiste distinzione, ed entrambi i nomi sono riuniti sotto una sola forma<ref name=behind/>.
Riga 172:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|editore=Arnoldo Mondadori Editore|isbn=88-04-48074-2|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|
*{{cita libro|cognome=
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=2009|annooriginale=1993|ISBN=978-88-08-06345-8|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=jacob#v=snippet&q=jacob&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
|