Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Letteratura: +link Elimino aggettivi pleonastici e fix punteggiatura |
|||
Riga 3:
== Origine ==
[[File:Tobaeruption.png|thumb|upright=1.4|Illustrazione artistica di come l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]] sarebbe potuta apparire da un osservatore a 42 km di altezza sopra il nord di [[Sumatra]]]]
Inizialmente ambito delle religioni, la ''[[fine del mondo]]'' è diventata oggetto di studio della scienza soprattutto a partire dalla formulazione del [[paradosso di Fermi]], e la ricerca di sue possibili soluzioni, che includevano ipotesi apocalittiche sulla fine delle civiltà.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.lescienze.it/news/2019/03/18/news/soluzione_paradosso_fermi_movimenti_stelle_alieni-4337997/|rivista=[[le Scienze]]|titolo=Una nuova soluzione al paradosso di Fermi|autore=Rebecca Boyle|data=2019-03-18|citazione=Qualcuno sostiene che le specie con buone capacità tecnologiche, quando emergono, si autodistruggono rapidamente.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://scienze.fanpage.it/lo-strano-silenzio-dell-universo-perche-non-abbiamo-ancora-incontrato-e-t/|sito=[[Fanpage.it]]|autore=Roberto Paura|titolo=Lo "strano silenzio" dell'universo: perché non abbiamo ancora incontrato E.T.|data=2011-10-11|accesso=2025-03-03|citazione=Chi dice che siamo destinati a vivere in eterno, o comunque a perdurare per un bel pezzo? Forse, stiamo procedendo speditamente verso l’autodistruzione.}}</ref> È possibile ipotizzare tanti motivi dovuti all'uomo quanti dovuti alla natura per il verificarsi di un evento apocalittico. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le guerre nucleari, il collasso della biosfera per inquinamento ed eccessivo sfruttamento, il collasso del sistema economico per l'impoverimento delle risorse energetiche fossili e minerarie, la bioingegneria con la creazione di organismi geneticamente modificati e le armi batteriologiche, la ribellione delle intelligenze artificiali, la scoperta di micro-organismi patogeni in altri pianeti, gli esperimenti estremi di fisica negli acceleratori di particelle. Al secondo gruppo appartengono, ad esempio, le pandemie, l'impatto con corpi celesti, l'irraggiamento di energia da brillamenti solari o da esplosioni di supernove, le eruzioni di supervulcani, l'inversione del campo magnetico terrestre, la perdita dello strato dell'ozono e, infine, l'invasione di alieni, biologici o robotici, ostili e aggressivi. Attualmente la scienza ritiene probabile che nel passato la specie umana sia andata realmente incontro ad un evento apocalittico, l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]], avvenuta circa 70.000 anni fa.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nationalgeographic.com/news/2018/03/toba-supervolcano-eruption-humans-south-africa-science/|sito=National Geographic|titolo=These Ancient Humans Survived a Supervolcano|autore=Michael Greshko|citazione=Alcuni scienziati hanno persino suggerito che la supereruzione di Toba fosse così potente, che ha spinto i nostri antenati sull'orlo dell'estinzione.}}</ref><ref>{{Britannica|place/Mount-Toba|Mount Toba|citazione=alcuni scienziati sostengono che abbia mandato il pianeta in una grave era glaciale che ha quasi causato l'estinzione degli umani moderni.}}</ref> La fantascienza apocalittica e quella postapocalittica, anche quando creano delle trame complesse ed originali, traggono origine da questi temi scientifici.
Alcune opere postapocalittiche o apocalittiche, possono essere tratte invece che dalla fantascienza, dalle religioni e dalle mitologie come ad esempio l'apocalisse cristiana o il Ragnarok nordico, sebbene di fantascienza ci sia poco, restano comunque opere di fantasia.
== Tematiche narrative ==
|