Monte Rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vette: mi sembra l'altezza giusta
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 260:
 
== Cultura ==
=== Popolazione e cultura walser ===
{{Vedi anche|Walser}}
[[File:Stadel Walser a gressoney saint- jean woald.jpg|thumb|Antica [[casa walser]] a [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
I Walser (contrazione del tedesco ''Walliser'', cioè vallesano, abitante del [[canton Vallese]]) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa. Definiscono la loro parlata ''Titsch'', ''Töitschu'' o ''Titzschu'', termini imparentati con il tedesco standard ''Deutsch''.
 
Gli studi etnico/storico/geografici di fine '800 e '900 ne hanno tradizionalmente fatto risalire le origini al ceppo degli [[Alemanni]]. Stabilitisi nella Valle del Goms, da qui, durante il XII-XIII secolo, coloni Walser provenienti dall'alto Vallese si stabilirono in diverse località dell'arco alpino in Italia, Svizzera, [[Liechtenstein]], [[Austria]] e [[Francia]].
 
== Nei media ==
* Il lungometraggio ''[[La misura del confine]]'' del 2011 parla di un ritrovamento di una mummia sul monte Rosa.