== Le indagini dell'FBI e di altri organi competenti ==
Riguardo alle accuse mosse contro Jackson, l'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] affermò di aver realizzato una propria [[inchiesta]] realizzando un fascicolo di 333 pagine, pubblicate tutte nel dicembre [[2009]] su internet,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/6868744/FBI-releases-Michael-Jackson-files.html|titolo=FBI releases Michael Jackson files|pubblicazione=The Telegraph|data=22 dicembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sean|cognome=Michaels|autore=|url=https://www.theguardian.com/music/2009/dec/23/michael-jackson-dossier-released-fbi|titolo=Michael Jackson dossier released by FBI|pubblicazione=The Guardian|data=23 dicembre 2009}}</ref> frutto di 13 anni di indagini segrete tra intercettazioni telefoniche, conti bancari sotto controllo e microspie nascoste nell'abitazione di Jackson, dichiarando di aver chiuso il caso perché i fatti non sussistevano<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/musica/leaving-neverland-michael-jackson-documentario-bugie-nove-recensione/|titolo=Leaving Neverland: tutto ciò che non torna nelle accuse a Jackson|data=18 marzo 2019|citazione=Dalle 333 pagine dell'FBI che sono state pubblicate alcuni anni fa su internet a questo indirizzo, frutto di 13 anni di indagini segrete tra intercettazioni telefoniche, conti bancari sotto controllo, microspie nella sua abitazione e 3 perquisizioni a sorpresa in cui oltre 70 agenti di polizia alla volta ispezionarono ogni centimetro di Neverland, non è stato ricavato un solo elemento di "devianza" del cantante.}}</ref>; lo stesso fecero sia il dipartimento di assistenza all'infanzia e lo stesso dipartimento di polizia, con lo stesso esito negativo.<ref>{{Cita web|url=http://vault.fbi.gov/Michael%20Jackson|titolo=Michael Jackson|data=|accesso=4 febbraio 2013|opera=[[FBI]]}}</ref>