Barriera corallina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 218:
Tuttavia, la "topografia delle barriere coralline è in continua evoluzione. Ogni barriera corallina è costituita da macchie irregolari di alghe, invertebrati sessili e roccia e sabbia nude. Le dimensioni, la forma e l'abbondanza relativa di queste macchie cambiano di anno in anno in risposta a i vari fattori che favoriscono un tipo di patch rispetto a un altro. La crescita del corallo, ad esempio, produce un cambiamento costante nella struttura fine delle barriere coralline. Su scala più ampia, le tempeste tropicali possono abbattere ampie sezioni della barriera corallina e causare lo spostamento di massi sulle aree sabbiose ."
 
== Distribuzione geografica delle barriere coralline ==
== Luoghi ==
Si stima che le barriere coralline coprano 284.300  km² (109.800 miglia quadrate), poco meno dello 0,1% della superficie degli oceani. La regione indo-pacifica (che comprende Mar Rosso, Oceano Indiano, Sud-Est asiatico e Pacifico) rappresenta il 91,9% di questo totale. Il sud-est asiatico rappresenta il 32,3% di quella cifra, mentre il Pacifico, inclusa l'Australia, rappresenta il 40,8%. Le barriere coralline atlantiche e caraibiche rappresentano il 7,6%.
 
Sebbene i coralli esistano sia in acque temperate che tropicali, le barriere coralline di acque poco profonde si formano solo in una zona che si estende da circa 30° N a 30° S dell'equatore. I coralli tropicali non crescono a profondità superiori a 50 metri (160 piedi). La temperatura ottimale per la maggior parte delle barriere coralline è 26-27  °C (79-81  °F), e esistono poche barriere coralline in acque inferiori a 18  °C (64  °F). Tuttavia, le barriere coralline nel Golfo Persico si sono adattate a temperature di 13  °C (55  °F) in inverno e 38  °C (100  °F) in estate. 37 specie di coralli scleractiniani abitano un tale ambiente intorno all'isola di Larak.
 
Il corallo di acque profonde abita a profondità maggiori e temperature più fredde a latitudini molto più elevate, fino alla Norvegia settentrionale. Sebbene i coralli di acque profonde possano formare barriere coralline, si sa poco di loro.