Emblema della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito maiuscoletto con maiuscolo. Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 146379706 di Laurentius Magnificus (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 6:
|discendenza =
}}
L{{'}}'''emblema della Repubblica Italiana''' è il [[Emblema nazionale|simbolo]] identificativo dello [[Italia|Stato italiano]]. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948 con il [[decreto legislativo]] n. 535<ref name="DLGS" />, è uno dei [[simboli patri italiani]]. L'emblema, a forma di [[corona romana]], consiste in una [[stella d'Italia]] (simbolo risalente alla mitologia [[Antica Grecia|greco]]-[[Antica Roma|romana]]) bianca, bordata di rosso, posta al centro di una [[Ruota dentata (araldica)|ruota dentata]] (simbolo di progresso e lavoro) tra un ramo di ulivo (simbolo di pace) e un ramo di quercia (simbolo di forza) legati da un nastro recante la scritta "
== Storia ==
|