Barriera corallina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
Alcune specie di ricci di mare, come il [[Diadema antillarum|''Diadema antillarum'']], possono svolgere un ruolo fondamentale nell'impedire alle alghe di invadere le barriere coralline. I ricercatori stanno studiando l'uso di ricci da collezione nativi, [[Tripneustes gratilla|''Tripneustes gratilla'']], per il loro potenziale come agenti di biocontrollo per mitigare la diffusione di specie di alghe invasive sulle barriere coralline.
[[File:Acanthaster_planci_-_Sirinat.jpg|miniatura|La stella corona di spine ''[[Acanthaster planci]]'', vorace corallivoro, mentre divora un corallo tropicale.|390x390px]]La stella di mare corona di spine (genere ''[[Acanthaster]]'') è un vorace predatore di coralli. Sono echinodermi ricoperti da grandi e robuste spine velenose, questo fa sì che abbiano pochissimi predatori naturali. Crescite esponenziali delle popolazioni di queste stelle di mare rappresentano una minaccia per le barriere coralline perché potrebbero comportare una drastica riduzione della copertura corallina e a fenomeni di mortalità di massa dei coralli. In molte barriere coralline indo-pacifiche si sta assistendo a boom demografici di stelle corona di spine e a conseguenti morie massive di coralli.
Sebbene ancora non siano molto chiare le cause di questi fenomeni di crescita delle popolazioni di ''Acanthaster'', è molto probabile che le attività umane ne siano responsabili: sembra infatti che la pesca del mollusco gasteropode [[Charonia tritonis|''Charonia tritonis'']], uno dei pochi predatori naturali delle stelle corona di spine, comporti una crescita delle popolazioni di stelle corona di spine e, di conseguenza, a predazioni di massa da parte di queste stelle sui coralli. Il mollusco viene pescato frequentemente dalle popolazioni umane locali, che usano la sua grande conchiglia per scopi ornamentali o per venderla ai turisti, di conseguenza la crescita delle popolazioni di stella corona di spine non sono regolate dai loro predatori, e queste quindi si riproducono in gran numero e pascolano liberamente nella barriera corallina, divorando moltissimi coralli.
|