Diluvio universale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Gustave Doré - The Holy Bible - Plate I, The Deluge.jpg|thumb|upright=1.2|''Il Diluvio'', illustrazione di [[Gustave Doré]] per un'edizione della Bibbia del 1866. L'incisione mostra uomini e una tigre che tentano invano di salvare la loro prole aggrappandosi ad una roccia non ancora sommersa dalle acque.]]
[[File:Deluge detail.jpg|thumb|Il [[Diluvio universale (Michelangelo)|''Diluvio'']] rappresentato da [[Michelangelo]] ([[1509]]) nella [[volta della Cappella Sistina]], [[Roma]].]]
Il '''diluvio universale''' (o anche semplicemente il '''Diluvio''') è la storia [[Mitologia|mitologica]] di una grande inondazione mandata da [[divinità|dioDio]] per distruggere la [[civiltà]] come atto di [[punizione divina]]. È un tema ricorrente in molte culture, anche se generalmente le più conosciute in tempi moderni sono il racconto [[Bibbia|biblico]] dell'[[arca di Noè]], la storia [[Matsya Purāṇa|Indù Puranica]] di [[Manu (Induismo)|Manu]], passando per la storia di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]] nella [[mitologia greca]] e per l'[[Atraḫasis|Utnapishtim]] nel[[l'epopea di Gilgameš]] della [[mitologia babilonese]].
 
La diffusione di un simile [[mitologema]] in culture molto diverse ha suggerito che possa esistere un fondamento di realtà: un'antica catastrofe, ingigantita e mitizzata, che è giunta fino a noi, dapprima tramite la tradizione orale, poi grazie agli scritti antichi.