Palazzo dei Papi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 152:
 
* La torre del Trouillas ("grande pressa" in [[Dialetto provenzale|provenzale]]). [[Dongione]] del castello, occupa l'angolo nord-est del palazzo e possiede un tetto a terrazza. Misurava in origine {{M|60|ul=metri}}, mentre oggi {{M|52,30|ul=m}} di altezza. La torre conta un pian terreno e cinque piani. La sala bassa comunica con il chiostro e, durante il pontificato di Clemente VI, vi venne incarcerato [[Cola di Rienzo]] per 13 mesi<ref>{{Cita|Girard, 1924|p. 51}}.</ref>. Lo spessore dei muri fino a {{M|4,50|ul=m}} conferma la sua funzione originaria di difesa. Ai piani si trovano le stanze dei sergenti d'armi e di artiglieria<ref name="Girard115">{{Cita|Girard, 2000|p. 115}}.</ref>.
* La torre delle Latrine (''tour des Latrines''), o della Ghiacciaia, a sud e contigua alla torre del Trouillas. Vi erano due piani di latrine in corrispondenza delle due gallerie del chiostro. La loro fossa era irrigata dall'acqua piovana recuperata nel chiostro e si univa con la grande cloaca delle cucine prima di gettarsi nella ''Durançole'' e nel Rodano. Questa fossa ha servito come [[ghiacciaia]] all'epoca dei vice-legati e il nome è rimasto dopo il massacro dell'ottobre 1791. In cima alla torre si trovava l'appartamento del Capitano del Palazzo<ref name="Girard115" />.
* La torre delle Cucine (''tour des Cuisines''), a nord-est del palazzo, adiacente alla torre delle Latrine. Il suo nome le deriva dalle antiche cucine.
* La torre San Giovanni (''tour Saint-Jean''). Sita sulla facciata est, è una piccola costruzione merlata a base quadrata. È anche chiamata "torre delle cappelle", poiché ospita la cappella di [[San Marziale]] riservata al papa e accessibile dal Gran Tinello, oltre alla più maestosa cappella di [[San Giovanni Battista]] riservata agli alti dignitari del [[Concistoro]]<ref name="guide26">{{cita|Guide de visite|p. 26}}.</ref>. Le due cappelle furono affrescate con le vite dei santi da [[Matteo Giovannetti]].