Avignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 138:
* [[Palazzo Ceccano]]: nel periodo papale furono edificati nella città molti palazzi di grandi dignitari ecclesiastici, tra i quali si distingue il ''palazzo Ceccano'', edificato intorno al [[1340]] dal Cardinale [[Annibaldo da Ceccano]].
* Petit Palais: costruito come residenza cardinalizia, divenne in seguito sede arcivescovile. Deve il suo aspetto attuale alla ricostruzione del [[1481]]-[[1495]], voluta dall'arcivescovo-legato Giuliano della Rovere, futuro [[Papa Giulio II]].
* [[Musée du Petit Palais]]: ubicato all'interno del [[Petit Palais]], ospita una pinacoteca di opere realizzate da artisti italiani durante il Medioevo e all'inizio del Rinascimento, che costituisce una tra le più prestigiose collezioni di questo genere fuori dai confini italiani. Il museo conserva importanti dipinti e sculture di artisti avignonesi realizzaterealizzati dal XII al XV secolo. Di pregevole fattura il monumento funebre al [[Cardinale La Grange]].
* [[Basilica di San Pietro d'Avignone|Chiesa di Saint-Pierre]]: la facciata, in stile [[gotico]] ''flamboyant'', risale al primo quarto del [[XVI secolo]]. Le porte in legno scolpito sono del [[1551]]. Nel 2012 [[Papa Benedetto XVI]] l'ha elevata al rango di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web|url=https://gcatholic.org/churches/data/basFR.htm|titolo=Minor Basilicas in France|sito=gcatholic.org|accesso=22 aprile 2025}}</ref>
* [[Chiesa di Saint-Joseph travailleur]]: fu edificata nel [[1969]] dall'architetto [[Guillaume Gillet]] in stile contemporaneo.