Avignone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 90:
== Storia ==
{{Vedi anche|Avenio}}
La frequentazione umana nel sito della città risale al periodo [[paleolitico]]. Un villaggio [[neolitico]] della "[[cultura di Chassey]]" nacque intorno al 3000 a.C. e si sviluppò nel millennio successivo, fino
Fu [[emporio]] [[Focea|foceo]], con propria [[Monetazione greca|monetazione]] (con il nome di ''Aoye''). All'epoca dei [[Storia romana|Romani]], con il nome di [[Avenio]] è citata sotto [[Augusto]] tra le città della Gallia
Avignone è conosciuta come antica città [[papa]]le, a seguito della scelta di [[papa Giovanni XXII]] nel [[1316]] di farne la propria sede. Questo periodo è meglio conosciuto col nome di "[[cattività avignonese]]". In totale sette papi e due antipapi dello [[Scisma d'Occidente]] governarono sul seggio cittadino, risiedendo nel castello detto "[[Palazzo dei Papi]]", che fu progressivamente ampliato dai vari pontefici:
* [[papa Clemente V|Clemente V]] ([[1305]]-[[1314]]), che
* [[papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]] ([[1316]]-[[1334]]), che
* [[papa Benedetto XII|Benedetto XII]] ([[1334]]-[[1342]])
* [[papa Clemente VI|Clemente VI]] ([[1342]]-[[1352]])
Riga 106:
Il 20 agosto 1372 ad Avignone venne firmato il famoso [[Trattato di Avignone|trattato di pace]] tra [[Giovanna I di Napoli]] e [[Federico IV di Aragona]], con l'assenso di [[Papa Gregorio XI]], che pose fine al conflitto dei [[Vespri siciliani]].
Dopo la partenza dei papi, la città - che continuò, con il circostante [[Contado Venassino]], a
Il 12 settembre [[1791]], durante la [[rivoluzione francese]], la città venne annessa alla [[Francia]] in seguito a un referendum, annessione confermata nel [[1797]] dal [[Trattato di Tolentino]]<ref>{{cita web|url=http://www.petit-patrimoine.com/fiche-petit-patrimoine.php?id_pp=84007_3|titolo=Monument du centenaire de la réunion d'Avignon et du Comtat à la France|lingua=fr}}</ref>. Nel [[XIX secolo]] divenne [[capoluogo]] di un dipartimento a vocazione prevalentemente agricola. Alla fine dello stesso secolo si ebbe una rinascita culturale provenzale, che culminò con l'assegnazione a [[Frédéric Mistral]] del [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1904]].
| |||