Prefettura apostolica di Xining: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nerêo (discussione | contributi)
Mappa
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica in Cina
|vacante=[[1969]]
|nome=[[Prefettura apostolica]] di [[Xining]]
|latino=Praefectura Apostolica Siningensis
Riga 7:
|stato=Cina
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=4 febbraio [[1937]]
|stemma=
|mappa=Qinghai in China.svg
Riga 31:
}}
 
La '''prefettura apostolica di Xining''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Praefectura Apostolica Siningensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Cina]]. Nel [[1950]] contava 4.144 battezzati su 1.000.000 di abitanti. La sede è vacante.
 
==Territorio==
Riga 39:
 
==Storia==
La [[prefettura apostolica]] è stata eretta il 4 febbraio [[1937]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ecclesiae universae'' di [[papa Pio XI]], ricavandone il territorio dal [[vicariato apostolico]] di Lanchowfu (oggi [[arcidiocesi di Lanzhou]]).
 
A metà degli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] è segnalato, come vescovo, Matthias Gu Zheng,<ref>[http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/catholiques-persecutes-en-republique-populaire-de?SearchableText=Xining ''Bulletin EDA n° 205''] su eglasie.mepasie.org.</ref> in merito al quale si hanno poche notizie.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Hyeronimus Haberstroh, [[Società del Verbo Divino|S.V.D.]] † (12 novembre [[1937]] - 13 agosto [[1969]] deceduto)
** ''Sede vacante''
** Matthias Gu Zheng
Riga 56:
|}
 
Secondo la ''Guide to the Catholic Church in China'', nel [[2014]] la prefettura apostolica contava poco più di 3.000 fedeli, 7 chiese e 4 sacerdoti.<ref>''Guide to the Catholic Church in China 2014'', p. 252.</ref>
 
==Note==