Ennio Morricone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
=== Gli inizi ===
[[File:Goffredo.petrassi2.jpg|thumb|[[Goffredo Petrassi]], maestro di composizione di Ennio Morricone]]
Morricone nacque a [[Roma]] il 10 novembre del [[1928]] da genitori originari di [[Arpino]] (in [[provincia di Frosinone]]), Mario Morricone (1903-1974) e Libera Ridolfi (1905-1994). Aveva tre sorelle e un fratello, Adriana, Maria, Franca e Aldo (morto in età infantile). Il padre era un [[Tromba|trombettista]] professionista, attivo presso diverse orchestre, mentre la madre aveva una piccola azienda tessile.
 
Il giovane Ennio si appassiona alla musica ascoltando compositori antichi (come [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]], [[Claudio Monteverdi]] e [[Girolamo Frescobaldi]]) e moderni (come [[Gian Francesco Malipiero]], [[Goffredo Petrassi]] ed [[Igor' Stravinskij]]) e decide così di studiare musica al [[Conservatorio di Santa Cecilia]], dove si diploma in tromba (votazione 7 e mezzo,5/10) con Reginaldo Caffarelli (1891-1960) l'11 ottobre del 1946<ref name="Miceli_2009">{{cita libro|nome=Salvo|cognome=Miceli|titolo= Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie|anno= 2009 editore= LIM - Ricordi|città= Lucca - Milano|p=392|isbn=978-88-7096-554-4}} , nota 195.</ref><ref name="Sciannameo_2020">{{cita libro|nome=Franco|cognome=Sciannameo|titolo= Reflections on the Music of Ennio Morricone: Fame and Legacy|anno= 2020|editore= The Rowman & Littlefield|città= London|p=14|lingua=en|ISBN= 978-1-4985-6900-2}}</ref>, in strumentazione per banda (votazione 9 e mezzo,5/10) con Antonio D'Elia (1897-1958) nel 1952<ref name="Miceli_2009"/>, e in composizione (votazione: 9,75/10<ref>La votazione finale si ricava dall'intervista di Morricone rilasciata a [[Epoca (rivista)|Epoca]], anno 1987. Morricone in quell'occasione affermò: « ''Goffredo Petrassi e gli altri insegnanti erano molto soddisfatti di me. All'esame finale per il diploma di composizione, non mi diedero 10, perché 10 non si dà mai, ma 9,75, che mi sembrò un voto giusto''. »</ref>) con il professor [[Goffredo Petrassi]], conseguito il 6 luglio 1954<ref name="Sciannameo_2020"/>. In seguito completa la sua formazione studiando anche musica corale e direzione di coro.
 
Conseguito il diploma incomincia a suonare come trombettista in varie orchestre romane, creandosi una rete di conoscenze nel mondo dello spettacolo. Nel 1960 comincia a scrivere musiche per film, e nel contempo lavora come arrangiatore di musica leggera per orchestre e per la casa discografica [[RCA Italiana]], il cui direttore artistico [[Vincenzo Micocci]] gli commissiona gli arrangiamenti di brani di artisti italiani, che diventeranno quasi tutti grandi successi, lavorando inoltre con musicisti come [[Paul Anka]], [[Chet Baker]] e [[Mina (cantante)|Mina]], ma non tralasciando per questo la composizione della [[musica classica]].