Diocesi di Yanzhou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica in Cina
|vacante=[[1965]]
|nome=[[Diocesi]] di [[Yanzhou]]
|latino=Dioecesis Ienceuvensis
Riga 8:
|stato=Cina
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=8 gennaio [[1886]]
|stemma=
|mappa=
Riga 34:
[[File:Anzer2.jpg|thumb|Il vescovo [[Johann Baptist von Anzer]]]]
[[File:Bischof Augustin Hennighaus 1922 JS.jpg|thumb|upright=0.7|Il vescovo [[Augustin Henninghaus]]]]
La '''diocesi di Yanzhou''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Ienceuvensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Cina]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Jinan]]. Nel [[1950]] contava 60.000 battezzati su 4.000.000 di abitanti. La sede è vacante.
 
==Territorio==
Riga 42:
 
==Storia==
Il [[vicariato apostolico]] di Shantung Meridionale fu eretto l'8 gennaio [[1886]] con il [[Breve apostolico|breve]] ''Romani pontifices'' di [[papa Leone XIII]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Shantung (oggi [[arcidiocesi di Jinan]]).
 
Il 3 dicembre [[1924]] assunse il nome di vicariato apostolico di Yenchow-fu in forza del decreto ''Vicarii et Praefecti'' della [[Congregazione di Propaganda Fide]]<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf Decreto ''Vicarii et Praefecti''], AAS 17 (1925), pp. 23-24</ref>.
 
L'11 febbraio [[1925]], il 13 dicembre [[1933]] e il 12 novembre [[1934]] cedette porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle [[prefettura apostolica|prefetture apostoliche]] di [[diocesi di Qingdao|Qingdao]] (oggi diocesi) e di [[diocesi di Yanggu|Yanggu]] (oggi diocesi) e del vicariato apostolico di Caozhoufu (oggi [[diocesi di Caozhou]]).
 
L'11 aprile [[1946]] il vicariato apostolico è stato elevato a [[diocesi]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quotidie Nos'' di [[papa Pio XII]].
 
Il 15 agosto [[2005]] è deceduto monsignor Tommaso Zhao Fengwu, vescovo della diocesi dal 18 maggio [[1993]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=7195&lan=ita|titolo=Agenzia Fides|data=30 agosto 2005|accesso=16 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120802144401/http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=7195&lan=ita|dataarchivio=2 agosto 2012}}</ref> Gli è succeduto, dal 20 maggio [[2011]], [[Monsignore|monsignor]] John Lu Peisen, vescovo ufficiale consacrato in accordo con la [[Santa Sede]].<ref>Cfr. il sito [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/dans-un-climat-tendu-pekin-evoque-un-probleme-politique-tandis-que-le-pape-appelle-l2019eglise-a-prier-pour-les-catholiques-en-chine?SearchableText= Mepasie].</ref>
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* [[Johann Baptist von Anzer]], [[Società del Verbo Divino|S.V.D.]] † (4 gennaio [[1886]] - 24 novembre [[1903]] deceduto)
* [[Augustin Henninghaus]], S.V.D. † (7 agosto [[1904]] - 23 giugno [[1935]] dimesso)
* Teodoro Schu, S.V.D. † (19 novembre [[1936]] - 24 agosto [[1965]] deceduto)
** ''Sede vacante''
** Nicholas Shi Ling-ge † (maggio [[1960]] consacrato - [[1970]] ? deceduto)
** Tommaso Zhao Fengwu † (18 maggio [[1993]] consacrato - 15 agosto [[2005]] deceduto)
** John Lu Peisen, consacrato il 20 maggio [[2011]]
 
==Statistiche==