Diocesi di Yongjia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione template di citazione
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica in Cina
|vacante=[[1980]]
|nome=[[Diocesi]] di [[Yongjia]]
|latino=Dioecesis Iomchiavensis
Riga 8:
|stato=Cina
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=3 marzo [[1949]]
|stemma=
|mappa=
Riga 41:
 
==Storia==
La diocesi fu eretta il 3 marzo [[1949]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ecclesiasticas in catholico'' di [[papa Pio XII]], ricavandone il territorio dalla [[diocesi di Ningbo]].
 
A causa degli eventi successivi che portarono al governo i comunisti, la [[Santa Sede]] non poté mai procedere alla nomina di un vescovo e per molti anni la diocesi fu retta da un [[amministratore apostolico]], finché nel [[1992]] fu nominato vescovo e consacrato in clandestinità monsignor James Lin Xili. Più volte arrestato dalla polizia, ha vissuto gli ultimi anni tra il carcere, gli arresti domiciliari e l'ospedale. È deceduto il 4 ottobre [[2009]]. La sua morte è stata l'occasione per un riavvicinamento tra la parte "patriottica" ed "ufficiale" della diocesi, e quella "clandestina".
 
Nel [[2011]] è segnalato come vescovo diocesano monsignor Vincenzo Zhu Weifang,<ref>Questi, novantenne, ha annunciato le sue dimissioni il 23 marzo 2016.</ref> deceduto nel settembre [[2016]].<ref name=zhu>{{cita news|url=http://www.asianews.it/news-en/Bishop-Zhu-Weifang-of-Wenzhou,-the-city-of-demolished-crosses,-has-died-38511.html|titolo=Bishop Zhu Weifang of Wenzhou, the city of demolished crosses, has died|lingua=en|accesso=7 settembre 2016|pubblicazione=Asia News}}</ref>
 
Secondo fonti giornalistiche e agenzie di stampa, la diocesi è oggi comunemente nota con il nome di ''diocesi di Wenzhou''.<ref name=zhu />
Riga 52:
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* ''Sede vacante''
** André-Jean-François Defebvre, [[Congregazione della missione|C.M.]] † ([[1950]] - [[1951]] dimesso) (amministratore apostolico)
** Paul Su Pai-lu † (15 giugno [[1951]] - [[1980]] deceduto) (amministratore apostolico)
** Fang Zhi-gang † (27 aprile [[1960]] consacrato - ? deceduto)
** James David Lin Xili † (22 febbraio [[1992]] consacrato - 4 ottobre [[2009]] deceduto)
** Vincent Zhu Weifang † (23 dicembre [[2010]] - 7 settembre [[2016]] deceduto)
** Pietro Shao Zhumin, succeduto il 7 settembre [[2016]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/09/21/vaticaninsider/ita/nel-mondo/cina-morto-il-vescovo-di-zhejiang-gli-succede-il-coadiutore-oFnWlxV5baP2MSTxvbf9tN/pagina.html|titolo=Informazioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922123742/http://www.lastampa.it/2016/09/21/vaticaninsider/ita/nel-mondo/cina-morto-il-vescovo-di-zhejiang-gli-succede-il-coadiutore-oFnWlxV5baP2MSTxvbf9tN/pagina.html |pubblicazione=La Stampa|data= 21 settembre 2016}}</ref>
 
==Statistiche==
Secondo alcuni dati statistici, nel [[2011]] la diocesi comprenderebbe circa 110.000 fedeli, con 188 chiese e cappelle; circa 20 sacerdoti e 15 seminaristi.<ref>{{cita news|url=http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=37330&lan=ita|titolo=La parrocchia di S. Vincenzo de’Paoli ringrazia la Madonna per la sua protezione ed i missionari lazzaristi che hanno portato il Vangelo|pubblicazione=Agenzia Fides|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108002905/http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=37330&lan=ita |data = del 28 settembre 2011}}</ref>
 
<!--{{tabella dati diocesi}}