Diocesi di Chitri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: punteggiatura
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 5:
|didascalia=
|vescovile=si
|istituita= [[XVIII secolo]]
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta= ?
Riga 21:
Chitri, le cui rovine si trovano nei pressi dell'odierna [[Kythrea]], è un'antica sede episcopale della [[Chiesa ortodossa di Cipro|Chiesa autocefala di Cipro]], [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Sede titolare di Salamina|arcidiocesi di Salamina]].
 
Diversi sono i vescovi noti di questa antica diocesi cipriota. Il primo è Pappo, di cui si ha conoscenza grazie alla vita di sant'[[Epifanio di Salamina]], che governò la diocesi per quasi sessant'anni e che subì il [[Martirio cristiano|martirio]] nella prima metà del [[IV secolo]]. Nella stessa biografia di Epifanio si accenna al successore di Pappo, Atanasio. Il vescovo Fotino si fece sostituire al [[concilio di Calcedonia]] del [[451]] dal suo [[diacono]] Dionigi. Spiridone prese parte al [[Concilio di Nicea II|concilio di Nicea]] del [[787]].<ref>{{fr}} Jean Darrouzès, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_1975_num_33_1_2026 ''Listes épiscopales du concile de Nicée (787)''], in: ''Revue des études byzantines'', 33 (1975), p. 31. Janin parla invece di un vescovo di nome Simeone.</ref>
 
La vita di san Demetriano parla di un vescovo Eustazio, che attorno all'[[885]] fu trasferito sulla [[Metropolita|sede metropolitana]] di Salamina-Costanza. In un trattato chiamato in greco ''Peri Metatheseon'', si parla del trasferimento di un vescovo alla sede di Salamina-Costanza: tuttavia il nome del vescovo è Teofilo, vescovo di Tremitonte e non di Chitri.<ref>{{de}} [https://www.degruyterbrill.com/database/PMBZ/entry/PMBZ30299/html ''Theophilos''], Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 28144.</ref> L'autore dell'edizione critica di questo trattato ritiene che i nomi di Eustazio e della sede di Chitri siano frutto di un errore nella trasmissione testuale.<ref>{{cita pubblicazione |nome= Jean |cognome= Darrouzès|titolo= Le traité des transferts : Édition critique et commentaire|rivista= Revue des études byzantines|editore= |città= Paris|volume= 42|numero= |anno= 1984|mese= |lingua= fr|url= https://www.persee.fr/doc/rebyz_0766-5598_1984_num_42_1_2155 |pp= 178-179 e 200}}</ref>
 
Gli succedette il santo vescovo, che, secondo la sua biografia, fu fatto prigioniero dagli [[Arabi]] con molti dei suoi fedeli e condotto in Egitto, dove, grazie alle sue preghiere, ottenne la sua liberazione e quella della sua comunità.
 
Infine, nella ''Cronaca'' dello storico Leonzio Machaeras ([[XV secolo]]) è riportata una serie di vescovi di Chitri, tra cui i già noti Demetriano, Pappo, Atanasio ed Eustazio; a questi è aggiunto il vescovo Niceta, di incerta collocazione cronologica.
 
Agli inizi del [[XIII secolo]] Cipro fu occupata da Latini; la diocesi greca di Chitri, come tutte le sedi ortodosse, fu soppressa. Quando nella seconda metà del [[XVI secolo]] gli [[Impero ottomano|Ottomani]] conquistarono l'isola, gli ortodossi ripresero possesso delle loro diocesi, ma la sede di Chitri non fu più restaurata.
 
Oggi Chitri è una [[sede titolare|sede vescovile titolare]] della [[Chiesa cattolica]], [[Sede vacante|vacante]] dal 20 maggio [[1966]].
 
== Cronotassi ==
=== Vescovi greci ===
* Pappo † (inizio del [[IV secolo]])
* Atanasio †
* Fotino † (menzionato nel [[451]])
* Spiridone † (menzionato nel [[787]])<ref>Dopo Spiridone, Le Quien e Grégoire inseriscono, con il beneficio del dubbio, il vescovo Germano ([[879]]), che gli altri autori, citati nelle fonti bibliografiche, includono tra i vescovi della [[diocesi di Citro]] in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]].</ref>
* Eustazio ? † (? - circa [[885]] nominato arcivescovo di [[Chiesa ortodossa di Cipro|Salamina]])
* ''San'' Demetriano † (circa [[885]] - prima del [[922]])
* Niceta ? †
 
=== Vescovi titolari ===
Alcuni vescovi titolari menzionati dalle fonti nelle cronotassi di [[Diocesi di Citro|Citro]], potrebbero appartenere alla sede di Chitri di Cipro.
* Andrea Duranti † (11 marzo [[1743]] - ? deceduto)
* Patrick Lambert, [[Frati minori riformati|O.F.M.Ref.]] † (30 luglio [[1805]] - [[1817]] deceduto)
* Martinus Johannes Niewindt † (20 settembre [[1842]] - 12 gennaio [[1860]] deceduto)
* Narcisse Zéphirin Lorrain † (14 luglio [[1882]] - 6 maggio [[1898]] nominato vescovo di [[Diocesi di Pembroke|Pembroke]])
* Auguste Julien Pierre Fortineau, [[Congregazione dello Spirito Santo|C.S.Sp.]] † (17 luglio [[1914]] - 9 febbraio [[1948]] deceduto)
* Miguel Nóvoa Fuente † (9 aprile [[1956]] - 20 maggio [[1966]] deceduto)
 
==Note==