Diocesi di Limassol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
|didascalia=
|vescovile=si
|istituita=
|vescovo=''sede vacante''
|nomesoppressa=Limassol
|latinosoppressa=Dioecesis Nimociensis seu Limosiensis
|eretta=fine
|soppressa=
|informazioni=
|regione=
Riga 18:
}}
La '''diocesi di [[Limassol]]''' (anticamente ''Diocesi di Limisso'', {{latino|Dioecesis Nimociensis seu Limosiensis}}) è una sede soppressa della [[Chiesa cattolica]]. Con il titolo di '''Neapoli di Cipro''' ({{latino|Neopolitana in Cypro}}) è dal
==Storia==
[[Limisso|Limassol]] (Limisso) è un'antica sede episcopale di [[Cipro]], [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Sede titolare di Salamina|arcidiocesi di Salamina]]; è ancora oggi una diocesi della [[Chiesa ortodossa di Cipro|Chiesa autocefala di Cipro]]. La città è conosciuta nell'antichità con diversi nomi: inizialmente Limisso, poi Neapoli di Cipro, dal
Quando l'isola fu conquistata dagli eserciti [[Crociata|crociati]] alla fine del
Durante l'epoca dello [[scisma d'Occidente]], la chiesa latina di Cipro si schierò per il papato avignonese.
La presenza occidentale sull'isola terminò con la caduta di [[Famagosta]] nel
Oggi Limassol è sede di una delle 4 [[parrocchia|parrocchie]] cipriote, dedicata a Santa Caterina, dipendenti dal [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|patriarcato latino di Gerusalemme]].
La diocesi fu per un certo periodo una [[Sede titolare|sede vescovile titolare]] con il nome di Nemesi. Dal
==Cronotassi==
===Vescovi greci===
* Tichico I † (
* Tichico II † (inizio
* Leonzio di Neapoli † (
===Vescovi latini===
* T. † (menzionato il 3 gennaio
* Folco di Montaigu † (menzionato nel
* R. † (prima di ottobre
* T. † (prima del 19 luglio
* ''Beato'' [[Bartolomeo di Breganze]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (9 febbraio
** [[Opizzo Fieschi]] † (21 febbraio
* Uberto † (6 maggio
* Berardo (o Bernardo), O.P. † (23 gennaio
* Pietro Erlant † (28 febbraio
* Giovanni di Lizza (o Laodicea), [[Cavalieri Ospitalieri|O.Osp.]] † (prima di febbraio
* Guglielmo, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (? - prima del 21 giugno
** Pierre de Genouillac † (21 giugno
** Raymond Béguin, O.P. † (19 marzo
* Bartolomeo Lambert † (menzionato il 26 febbraio
** [[Pierre La Palud]], O.P. † (14 luglio
* [[Lamberto Balduino della Cecca]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (2 giugno
* Iterio di Nabinal, O.F.M. † (3 novembre
* Francesco de Aretiu, O.P. † (26 giugno
* Elia di Chambarihac † (8 settembre
* Guido d'Ibelin, O.P. † (21 aprile
* Ademaro de la Voulte † (18 agosto
* [[Tommaso Ammanati]] † (9 ottobre
* Giovanni Stino, O.F.M. † (5 marzo
* Guglielmo Scarbotti, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (30 luglio
* Guillaume Gralli † (13 settembre
** ''Obbedienza romana'' :
** Francesco † (circa
** Stefano Governo † (circa
** Bartolomeo Gay, O.F.M. † (15 ottobre
* Antoine de Chanac, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (30 maggio
* [[Lancelot de Lusignan]] † (
* Gelasio di Montolif † (2 maggio
* Giacomo Bodini † (18 marzo
** Gelasio di Montolif † (10 febbraio
* Pietro de Manaziis † (4 luglio
* Antonio di Zucco † (18 gennaio
* [[Nicolò Donà (patriarca)|Nicolò Donà]] † (7 giugno
* Nicola Dolci † (4 novembre
* [[Marco Corner (cardinale)|Marco Corner]] † (
* [[Paolo Borgasio]] † (22 marzo
* [[Andrea Zantani]] † (14 luglio
* Andrea Mocenigo † (19 giugno
* Serafino Fortibraccia, O.P. † (24 gennaio
===Vescovi titolari di Nemesi===
* Stefano Lusignano, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (27 aprile
* [[František Xaver Klobušický]] † (11 aprile
* Nicolaus de Marchis † (7 dicembre
* Karol Salbeck † (4 aprile
* Isidoro Spanò † (28 settembre
* Manuel da Encarnação Sobrinho, [[Monaci di San Paolo primo eremita|O.S.P.P.E.]] † (21 marzo
* [[Maria Efrem Garrelon]] † (24 luglio
* Francesco Paolo Cardona Albini † (25 settembre
==Bibliografia==
|