Diocesi di Pafo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiungo informazioni e wikilink su Francesco Contarini Etichette: Editor wikitesto 2017 Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|didascalia=L'attuale parrocchia latina di Pafo
|vescovile=si
|istituita= fine
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta=fine
|soppressa=
|informazioni=
|regione=
Riga 19:
== Storia ==
[[Pafo]] è un'antica sede episcopale della [[Chiesa ortodossa di Cipro|Chiesa autocefala di Cipro]], tuttora esistente, [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Sede titolare di Salamina|arcidiocesi di Salamina]]. La città fu visitata dall'[[apostolo]] [[Paolo di Tarso]] e dal suo discepolo [[Tito (discepolo di Paolo)|Tito]]. Primo vescovo sarebbe stato [[Epafra]], menzionato nella [[lettera ai Colossesi]] ({{Passo biblico|Col|1,7|libro=no}})<ref>Secondo un'altra tradizione greca, Epafra sarebbe stato il primo vescovo di [[Arcidiocesi di Colossi|Colossi]]. Così lo ricorda pure il [[Martirologio Romano]], il 19 luglio.</ref>, succeduto da Tito, ordinato diacono da san Paolo e morto [[Martirio cristiano|martire]]. Non sono molti i vescovi greci documentati nel primo millennio: Cirillo, presente al [[Concilio di Nicea I|concilio di Nicea]] del
Quando l'isola fu conquistata dagli eserciti [[Crociata|crociati]] alla fine del
Durante l'epoca dello [[scisma d'Occidente]], la chiesa latina di Cipro si schierò per il papato avignonese.
La presenza occidentale sull'isola terminò con la caduta di [[Famagosta]] nel
Nei primi decenni del
Tuttavia [[Propaganda Fide]], per rafforzare la presenza cattolica latina e la sua azione missionaria, pensò di istituire una nuova ''dioecesis Paphiensis'', i cui vescovi tuttavia sembra risiedettero a Nicosia, in quello che un secolo prima era stato l'ospizio francescano a fianco della cattedrale. Questa sede tuttavia ebbe vita breve, a causa dell'esiguo numero di fedeli, per cui a [[Roma]] si giunse alla conclusione '' « che quella dignità (episcopale) è del tutto inutile in quell'isola »''.<ref>Lemmens, ''op. cit.'', p. 291.</ref> Alla morte del francescano Leonardo Paoli, Pafo divenne definitivamente una [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; la sede è vacante dal 14 agosto
La città di Pafo è oggi sede di una delle quattro [[parrocchia|parrocchie]] cipriote, dipendenti dal [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|patriarcato latino di Gerusalemme]], dedicata a San Paolo Pillar.
Riga 35:
== Cronotassi dei vescovi ==
===Vescovi greci===
* Cirillo † (menzionato nel
* Giulio † (menzionato nel
* Teodoro † (
* Sapricio † (menzionato nel
===Vescovi latini===
* B. † (menzionato il 3 gennaio
* Martin † (prima di ottobre
* Jean † (prima del 19 luglio
* Henry † (prima del 9 ottobre
* Jean ''de Romanis'' † (22 febbraio
* Emanuel Fraiapani † (30 maggio
* Paul † (prima del 7 maggio
* Pierre de Charpigny † (prima del 9 novembre
* Robert, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (22 aprile
* Nicola Ungaro † (prima del 10 settembre
* Pierre de Monteolivo † (4 aprile
* Giacomo Moro † (prima del 4 luglio
* Aymeri de Nabinal, O.F.M. † (18 luglio
* Gérard ''de Vitrinis'' (Veyrines) † (
** Filippo Alemanno † (menzionato il 3 gennaio
* Oddo ''de Cancaliis'' † (2 giugno
* Hélie de Chambarihac † (21 aprile
* Raymond Robert † (12 ottobre
** Pino Ordelaffi † (prima del
* Simon † (menzionato il 15 giugno
** Geoffroy † (vescovo eletto)
* Bertrand de Cadoënt, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (26 ottobre
** Jean Petit, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (23 novembre
* Angelo di Norcia, O.F.M. † (5 maggio
* [[Lancelot de Lusignan]] † (2 maggio
** Andrea, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (20 marzo
** Gelasio di Montolivo † (2 luglio
** [[Giacomo di Coimbra]] † (18 giugno
* Michele † (14 dicembre
* Guglielmo Gometi, O.E.S.A. † (13 maggio
* Antonio Massonio, O.F.M. † (26 novembre
* Pietro Landi † (9 marzo
** [[Domenico Grimani]] † (16 dicembre
* Jacopo Pesaro † (3 luglio
* Giovanni Maria Pisauro (o de Cadapesario)<ref>Presumibilmente anch'egli della stessa famiglia veneziana [[Pesaro (famiglia)|Pesaro]], come il predecessore Jacopo.</ref> † (3 luglio
* Pietro Contarini † (9 agosto
* Francesco Contarini † (16 dicembre
** ''Sede soppressa''
* Pietro di Vespa, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (16 luglio
* Giovanni Battista di Todi, O.F.M. † (19 luglio
* Arsenio Sassi di Menaggio, O.F.M. † (14 novembre
* Leonardo Paoli di Camaiore, O.F.M. † (27 maggio
===Vescovi titolari===
* [[Alvise Corner (vescovo)|Alvise Corner]] † (30 gennaio
* Luca Antonio Gigli † (17 novembre
* Tommaso Piolatto (Biolato), [[Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense|C.R.L.]] † (18 luglio
* Giuseppe Delfino † (2 maggio
** ''Sede territoriale ripristinata''
* Michał Szembek † (13 settembre
* Adam Dwerditsch † (17 luglio
* Anton Ferdinand von Rothkirch und Panthen † (25 giugno
* Ferdinando Mattei † (23 dicembre
* Hilarión Alcázar, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (5 settembre
* Pasquale Guerini † (6 maggio
* Mathurin Picarda, [[Congregazione dello Spirito Santo|C.S.Sp.]] † (19 luglio
* Charles Marbach † (4 giugno
* Georges-Marie de Labonninière de Beaumont, C.S.Sp. † (22 marzo
* Anton Podlaha † (8 marzo
** [[Laurenz Matthias Vincenz]] † (30 marzo
* Joseph Fan Heng-nfan † (10 gennaio
* Benjamin Ibberson Webster † (24 settembre
* Jeremiah Francis Minihan † (21 maggio
==Note==
|