Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
→Storia: rimosso grassetto su wlink |
||
Riga 89:
In seguito alle [[Invasioni barbariche]] nell'area si stanziarono [[Sassoni]], [[Batavi]], [[Frisoni]] e [[Franchi]]. Nell'[[VIII secolo]] i Paesi Bassi erano parte dell'[[Impero carolingio]] fondato da [[Carlo Magno]] e nel [[X secolo]] del [[Sacro Romano Impero]]. Successivamente vi sorsero vari principati semi-indipendenti, formalmente soggetti all'Impero. In questo periodo si ebbe un evento naturale di grande importanza: il 14 dicembre [[1287]] una [[Inondazione di Santa Lucia|mareggiata]] distrusse la barriera di dune che separava il Mare del Nord dal [[lago Flevo]], inondando in maniera permanente una parte consistente del territorio olandese: la regione attorno al lago Flevo divenne la baia dello [[Zuiderzee]] (oggi parzialmente prosciugato e trasformato nel lago [[IJsselmeer]]) ed il [[mare dei Wadden]] (che separa le attuali [[Isole Frisone|isole frisone]] dal continente) si allargò considerevolmente.
Nel [[XV secolo]] i Paesi Bassi passarono sotto il controllo diretto della famiglia imperiale degli [[Asburgo]], ma nel [[XVI secolo]] la [[Riforma protestante]] fu accolta con favore dalla popolazione olandese nonostante fosse invisa all'imperatore [[Carlo V]]. Carlo finì per accettare la situazione, ma dopo la sua abdicazione ([[1556]]) l'intransigenza del suo erede [[Filippo II di Spagna|''Filippo II'']]
Il re rispose inviando il [[Fernando Álvarez de Toledo|Duca d'Alba]], che nel [[1567]] mise a morte centinaia di rivoltosi. [[Guglielmo I d'Orange]], capo della rivolta, fuggì in [[Germania]], da cui tornò nel [[1572]] a scatenare una [[Guerra degli ottant'anni|nuova insurrezione]]. La mediazione di [[Alessandro Farnese]], che ripristinò le vecchie autonomie, recuperò alla Corona spagnola le province a maggioranza cattolica (il Belgio attuale); ma le province protestanti proseguirono nella lotta. Anche in virtù della bancarotta di Filippo II ([[1575]]) gli insorti proclamarono la propria indipendenza nel [[1581]], ma il nuovo Stato olandese, la ''[[Repubblica delle Sette Province Unite]]'', fu riconosciuto dalla Spagna solo nel [[1648]], con la [[pace di Münster]] e la fine della [[guerra degli ottant'anni]].
|