Airbus A380: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 156:
L'A380 impiega un'architettura [[avionica]] modulare integrata (IMA), utilizzata per la prima volta in velivoli militari avanzati, come nei [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|Lockheed Martin F-22 Raptor]], nei [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2007/02/01/integrated-modular-avionics-less-is-more/|titolo=Integrated Modular Avionics: Less is More|sito=Avionics|data=1º febbraio 2007|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>, e nei [[Dassault Rafale]]. I principali sistemi IMA sull'A380 sono stati sviluppati dal Gruppo [[Thales]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.thalesgroup.com/Pages/PressRelease.aspx?id=10607|titolo=Thales technologies onboard the A380 - Thales Group|sito=web.archive.org|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308162125/http://www.thalesgroup.com/Pages/PressRelease.aspx?id=10607|urlmorto=sì}}</ref> Progettata e sviluppata da Airbus, Thales e Diehl Aerospace, la suite IMA è stata utilizzata per la prima volta sull'A380. La suite è un'innovazione tecnologica, con moduli di elaborazione in rete per supportare diverse applicazioni.<ref name=":0" /> L'A380 è il primo velivolo a impiegare la rete dati di bordo [[Avionics Full-Duplex Switched Ethernet]] (AFDX), implementazione del protocollo ARINC 664. Si tratta di una rete full duplex con topologia a stella basata su [[Fast Ethernet|Fast Ethernet 100baseTX]], in grado di creare collegamenti punto a punto tra le unità avioniche in modo virtuale.<ref>{{Cita web|url=http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/rechenzentrum/index.php|titolo=Lufthansa A380 - Networking|sito=web.archive.org|data=12 giugno 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080612223003/http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/rechenzentrum/index.php|urlmorto=sì}}</ref> Ciò riduce la quantità di cablaggio richiesta e minimizza la [[latenza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2002/07/01/test-cards-for-the-airbus-380/|titolo=Test Cards for the Airbus 380|sito=Avionics|data=1º luglio 2002|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Airbus ha utilizzato layout, procedure e caratteristiche di guida simili ad altri aeromobili Airbus, riducendo i costi di addestramento dell'equipaggio. L'A380 presenta un [[glass cockpit]] migliorato, che utilizza controlli di volo [[fly-by-wire]] collegati ai [[side-stick]].<ref>{{Cita web|url=http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/piloten/index.php|titolo=Lufthansa A380 - Cockpit|sito=web.archive.org|data=12 giugno 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080612232128/http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/piloten/index.php|urlmorto=sì}}</ref> La [[cabina di pilotaggio]] ha otto display a cristalli liquidi da 15 x 20 cm, tutti fisicamente identici e intercambiabili; composto da due [[primary flight display]]s (PFD), due [[navigation display]]s (ND), un display dei parametri del motore, un display del sistema e due display multifunzione (MFD). Gli MFD furono introdotti sull'A380 per fornire un'interfaccia di facile utilizzo al sistema di gestione del volo, sostituendo tre unità di controllo e visualizzazione multifunzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.barco.com/en/pressrelease/1509/|titolo=Barco {{!}} Barco extends its success in the civil avionics market with new Airbus deal|sito=web.archive.org|data=16 luglio 2011|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716212733/http://www.barco.com/en/pressrelease/1509/|urlmorto=sì}}</ref> I monitor includono [[trackball]] e tastiere QWERTY, che si interfacciano con un sistema grafico di visualizzazione "punta e clicca".<ref>{{Cita web|url=http://www.gillesvidal.com/blogpano/cockpit1.htm|titolo=Airbus A380 - cockpit by Gilles Vidal - Photographe|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103040246/http://www.gillesvidal.com/blogpano/cockpit1.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Il Network Systems Server (NSS) è il cuore della cabina di pilotaggio ''paperless'' dell'A380; elimina manuali ingombranti e mappe tradizionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/lufthansa-systems-database-plots-route-to-the-paperless-cockpit/56998.article|titolo=Lufthansa Systems database plots route to the paperless cockpit|autore=2004-10-05T00:00:00+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> La rete e il sistema server dell'A380 memorizzano i dati e offrono documentazione elettronica, fornendo un elenco delle attrezzature necessarie, carte di navigazione, calcoli delle prestazioni e un giornale di bordo degli aeromobili. Questo è accessibile tramite gli MFD e controllato tramite l'interfaccia della tastiera.
Riga 234:
L'11 dicembre 2014, il direttore finanziario di Airbus, Harald Wilhelm, ha suggerito la possibilità di terminare il programma nel 2018, deludendo il presidente di Emirates, Tim Clark.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-emirates-airbus-group-idUSKBN0JP0W020141211|titolo=Exclusive: Emirates raps Airbus for A380 comment, dangles huge order|pubblicazione=Reuters|data=11 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Di conseguenza, il valore delle azioni di Airbus è calato di oltre il 10%.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-30427116|titolo=Airbus shares fall over A380 threat|pubblicazione=BBC News|data=11 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Airbus ha risposto alle proteste minimizzando la possibilità che il progetto dell'A380 fosse accantonato, sottolineando invece che migliorare l'aereo era uno scenario più probabile. Il 22 dicembre 2014, mentre il jet stava per raggiungere il pareggio, l’AD di Airbus Fabrice Brégier ha escluso di annullarlo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/airbus-a350-delivery-idUSL6N0U61HS20141222|titolo=UPDATE 1-Airbus delivers first A350, rules out cancelling A380 project|pubblicazione=Reuters|data=22 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Dieci anni dopo il suo primo volo, Brégier affermò che il velivolo era "quasi certamente stato introdotto con dieci anni di anticipo". Pur non perdendo più denaro per ogni aereo venduto, Airbus ha ammesso che la compagnia non recupererà mai gli investimenti da 25 miliardi di USD investiti nel progetto.<ref>{{Cita web|url=https://skift.com/2015/04/27/airbus-a380-is-the-plane-airlines-arent-ordering-anymore/|titolo=Airbus A380 Is the Plane Airlines Aren't Ordering Anymore|sito=Skift|data=27 aprile 2015|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=9 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109051952/https://skift.com/2015/04/27/airbus-a380-is-the-plane-airlines-arent-ordering-anymore/|urlmorto=sì}}</ref>
Airbus, seguendo la previsione di 1 400 richieste di VLA in 20 anni, mirava a garantire una quota del 50%, fino a 700 unità, ma in dieci anni aveva consegnato solo 215 aerei. Dato che Boeing vedeva il mercato VLA come troppo piccolo per essere mantenuto nelle sue previsioni, il suo vicepresidente marketing, Randy Tinseth, non credeva che Airbus avrebbe mai costruito il resto degli aeromobili arretrati.<ref name=":3" />
Riga 279:
Dato che Airbus prevedeva di costruire 15 aerei nel 2017 e 12 nel 2018, il presidente di Airbus Commercial Aircraft, Fabrice Brégier, ha dichiarato che, senza ordini nel 2017, la produzione sarebbe stata ridotta al di sotto di una macchina al mese, rimanendo comunque redditizia per unità e consentendo al programma di continuare per 20 o 30 anni.<ref>{{Cita web|url=https://atwonline.com/air-transport/aircraft-propulsion/airbus-confirms-more-a380-production-cuts|titolo=Airbus confirms more A380 production cuts {{!}} Aviation Week Network|sito=atwonline.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Nel suo rapporto semestrale del 2017, Airbus ha adeguato le consegne del 2019 a otto aerei.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2017/07/H12017.html|titolo=Airbus reports Half-Year (H1) 2017 results|sito=Airbus|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Nel novembre 2017, il suo amministratore delegato, Tom Enders, era fiducioso che la compagnia avrebbe prodotto A380 almeno fino al 2027 con ulteriori vendite a venire, e lo avrebbe ulteriormente sviluppato per mantenerlo competitivo oltre il 2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/airframers/we-will-still-produce-a380s-in-10-years-airbus-chief/125981.article|titolo='We will still produce A380s in 10 years': Airbus chief|autore=Michael Gubisch|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> L'attività era redditizia a un tasso di 15 aeromobili all'anno, e sta cercando di ridurre ulteriormente il pareggio, ma, a solo 8 macchine all'anno, subirà forti perdite.<ref name="aviationweek.com">{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/emirates-dismisses-a380plus-concept-negotiations-continue|titolo=Emirates Dismisses A380plus Concept As Negotiations Continue|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Un ordine di Emirates per 36 A380 avrebbe garantito la produzione oltre il 2020, ma la compagnia aerea voleva garanzie che la produzione sarebbe stata mantenuta per dieci anni, fino al 2028: ridurre la produzione a sei all'anno avrebbe aiutato a colmare quel periodo e sostenere valori di seconda mano mentre altri acquirenti venivano contattati, ma il programma sarebbe stato comunque non redditizio.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/uk-airbus-a380-idUKKBN1E51VH|titolo=Airbus may cut A380 production to six planes a year - sources|pubblicazione=Reuters|data=11 dicembre 2017|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807104743/https://uk.reuters.com/article/uk-airbus-a380-idUKKBN1E51VH|urlmorto=sì}}</ref> Se non fosse riuscito a vincere l'ordine degli Emirati, Airbus affermò che era pronta a cessare gradualmente la sua produzione man mano che soddisfaceva gli ordini rimanenti fino agli inizi del 2020<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-airbus-a380-idUSKBN1EL11L|titolo=Airbus ready to phase out A380 if fails to win Emirates deal: sources|pubblicazione=Reuters|data=27 dicembre 2017|accesso=17 marzo 2020}}</ref>. Nel gennaio 2018, Emirates ha confermato l'ordine per 36 A380<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/media-centre/emirates-orders-36-a380s-worth-us-16-billion/|titolo=Emirates orders 36 A380s worth US$ 16 billion|sito=Emirates orders 36 A380s worth US$ 16 billion|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>, ma l'accordo è stato rimesso in discussione nell'ottobre 2018 a causa di un disaccordo in merito al consumo di carburante dei motori.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-10-08/airbus-a380-saving-emirates-deal-said-stalled-on-engine-impasse|titolo=Airbus’s Emirates Deal to Save A380 Jumbo Has Stalled|pubblicazione=Bloomberg.com|data=8 ottobre 2018|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Per estendere il programma, Airbus ha offerto alla Cina un ruolo produttivo all'inizio del 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-01-08/airbus-is-said-to-offer-china-work-on-a380-to-attract-new-orders|titolo=Airbus Offers China Production Role on A380 to Attract New Order|pubblicazione=Bloomberg.com|data=8 gennaio 2018|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Mentre le compagnie aeree cinesi di proprietà statale avrebbero potuto ordinare A380, ciò non avrebbe aiutato il loro basso rendimento; inoltre non avevano bisogno di più volume, in quanto gli aerei a fusoliera larga erano già utilizzati su rotte domestiche<ref>{{Cita web|url=https://centreforaviation.com/analysis/reports/a380s-in-the-china-the-worlds-largest-market-is-there-a-place-for-the-worlds-largest-aircraft-392569|titolo=A380s in China, the world’s largest market. Is there a place for the world’s largest aircraft?|sito=CAPA - Centre for Aviation|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>.
Riga 440:
A giugno 2017, Emirates aveva 48 ordini in sospeso, ma a causa della mancanza di spazio nell'[[Aeroporto Internazionale di Dubai|aeroporto di Dubai]] ha rinviato 12 consegne di un anno e annullato quelle del biennio 2019-2020, in attesa di sostituire i primi dal 2021.
Alla sua 100ª cerimonia di consegna, il presidente di Emirates, Ahmed bin Saeed Al Maktoum, sperava di ordinare nuovi A380 al [[Salone aeronautico di Dubai|Dubai Air Show]] di novembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://leehamnews.com/2017/11/03/emirates-likely-order-new-a380s-dubai-air-show/|titolo=Emirates likely to order new A380s at Dubai Air Show|autore=leehamcoeu|sito=Leeham News and Analysis|data=3 novembre 2017|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>. Emirates voleva che Airbus si impegnasse a continuare la produzione per almeno dieci anni. Il 18 gennaio 2018, Airbus ha ottenuto un accordo preliminare da Emirates per un massimo di 36 A380, da consegnare a partire dal 2020, valutato a 16 miliardi di dollari americani.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/emirates-tentatively-signs-for-up-to-36-a380s/126766.article|titolo=Emirates tentatively signs for up to 36 A380s|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Il contratto è stato firmato nel febbraio 2018, comprendente un ordine sicuro per 20 A380 e opzionale su altri 16.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/uk-airbus-emirates-idUKKBN1FV0WG|titolo=Emirates firms up $16 billion order for A380 superjumbos|pubblicazione=Reuters|data=11 febbraio 2018|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210212641/https://uk.reuters.com/article/uk-airbus-emirates-idUKKBN1FV0WG|urlmorto=sì}}</ref>
All'inizio del 2019, Airbus ha confermato che stava discutendo con Emirates riguardo al contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2019/01/airbus-statement-on-commercial-discussions-with-emirates-airline.html|titolo=Airbus statement on commercial discussions with Emirates Airline|sito=Airbus|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Se l'unico cliente stabile dell'A380 avesse abbandonato il tipo, Airbus avrebbe interrotto la produzione del superjumbo.<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/7cb118349ba34b00891bf3a911488e70|titolo=Airbus in discussions with Emirates over superjumbo's future|sito=AP NEWS|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Emirates era in contrasto con Rolls-Royce per carenze nei risparmi di carburante dei Trent 900, e avrebbe potuto cambiare il suo ordine per 36 A380 in più piccoli A350.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/uk-airbus-emirates-a380-exclusive-idUKKCN1PP2NH|titolo=Airbus A380 under threat as Emirates weighs rejigged order - sources|pubblicazione=Reuters|data=31 gennaio 2019|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807101254/https://uk.reuters.com/article/uk-airbus-emirates-a380-exclusive-idUKKCN1PP2NH|urlmorto=sì}}</ref> L'A350 avrebbe potuto anche sostituire il suo ordine provvisorio per 40 Boeing 787-10, collocato nel 2017, poiché i margini del motore sulla 787 erano insufficienti per il caldo clima di Dubai.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/fleets/airbus-confirms-talks-with-emirates-over-a380-contract/131206.article|titolo=Airbus confirms talks with Emirates over A380 contract|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Il 14 febbraio 2019, Emirates ha deciso di annullare l'ordine di 39 aerei, scegliendo di sostituirli con A350 e A330neo.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2019/02/airbus-and-emirates-reach-agreement-on-a380-fleet--sign-new-widebody-orders.html|titolo=Airbus and Emirates reach agreement on A380 fleet, sign new widebody orders|sito=Airbus|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Airbus ha dichiarato che questa cancellazione avrebbe posto fine alla produzione dell'A380 alla consegna degli ultimi esemplari nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/media-centre/emirates-signs-deal-for-40-a330-900s-30-a350-900s/|titolo=Emirates signs deal for 40 A330-900s, 30 A350-900s|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
|