Pippo Baudo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
}}
Considerato uno dei volti più rappresentativi della [[televisione italiana]], ha legato gran parte della sua carriera alla [[Rai]], conducendo numerosi [[Programma televisivo|programmi]] di intrattenimento e tredici edizioni del [[Festival di Sanremo]], di cui è stato più volte anche [[direttore artistico]]. Ha lanciato o rilanciato personalità, come [[Gianni Morandi]], [[Adriano Celentano]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Lucio Battisti]], [[Laura Pausini]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Jovanotti]] e molti altri. Grazie al suo stile e al suo carisma, è diventato un punto di riferimento per la cultura popolare italiana, capace di coniugare spettacolo, intrattenimento e approfondimento televisivo.<ref>{{Cita web|autore=Giuditta Avellina|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2025/08/16/morto-pippo-baudo-signore-televisione-italiana|titolo=L'omaggio a Pippo Baudo, signore della televisione italiana|sito=Sky TG24|data=17 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Elena Buonocore|url=https://www.editorialedomani.it/idee/addio-a-pippo-baudo-linventore-della-televisione-nazionale-e-popolare-xzn8brj2|titolo=Addio a Pippo Baudo, l'inventore della televisione nazionale e popolare|sito=Domani|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/pippo-baudo-addio-al-re-della-televisione-italiana-una-carriera-lunga-sessant-anni-che-ha-plasmato-la-cultura-popolare-981389.html|titolo=Pippo Baudo, addio al re della televisione italiana. Una carriera lunga sessant'anni che ha plasmato la cultura popolare|sito=Affaritaliani.it|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
==Biografia==
|