Massarosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 109.54.14.254 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 177:
== Curiosità ==
Da un allevamento di Massarosa è partita l'invasione del cosiddetto "gambero killer", il [[Procambarus clarkii|Gambero rosso della Louisiana]], una specie di gambero non autoctono che è sfuggito agli allevatori e poi si è diffuso (anche a causa dell'opera di altri allevatori irresponsabili) prima in [[Toscana]] e poi nel resto dell'[[Italia]], dove adesso sta uccidendo le altre specie<ref>{{Cita web|url=https://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2002/fedeli/la_storia/la_storia.htm|titolo=La storia|sito=ifg.uniurb.it|accesso=2022-01-25}}</ref>.
Nella frazione di [[Piano del Quercione]] si trova l'"[[olivo dei 30 zoccoli]]" in vita da 700 anni.
== Note ==
|