Pechino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Tipo = [[Province della Cina#Municipalità|municipalità]]
|Amministratore locale = '''[[Sindaco]]''' [[Yin Yong]]
|Data elezione = [[2022]]
|Amministratore locale 2 = [[Yin Li]]
|Data elezione 2 = [[2022]]
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 39
Riga 46:
|Sito = https://www.beijing.gov.cn/
}}
'''Pechino''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/peˈkino/}}<ref>{{Dipi|Pechino}}</ref>; in [[lingua cinese|cinese]] {{cinese|北京|''Běijīng''|4=capitale del nord}}, {{IPA|/pěitɕīŋ/}} {{link audio|Zh-Beijing.ogg|pronuncia in mandarino}}, detta ''Beijing Municipality'' nelle versioni per l'estero dei siti ufficiali<ref>[https://english.beijing.gov.cn/ Beijing website]</ref>) è la [[Capitale (città)|capitale]] della [[Cina]], la [[Città del mondo per popolazione|terza città]] più popolosa del paese e l'undicesima al mondo con i suoiquasi {{formatnum:2000000022000000}} di abitanti (dopo [[Chongqing]] e [[Shanghai]] per la Cina, e anche [[Delhi]] per l’Asial'Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi {{M|16410|ul=km²}}. Inoltre è la capitale di statoStato più popolosa al mondo, assurta a tale stato dapprima con intermittenza sotto [[dinastia Jīn|i Jīn]] e i [[mongoli]] di [[Kublai Khan]], e poi definitivamente con la [[dinastia Ming]]. L'intera [[Province della Cina#Municipalità|municipalità]], una [[città metropolitana]] suddivisa in 16 [[distretti della Cina|distretti]], ha dimensioni pari a poco più della metà del [[Belgio]] avendone però più del doppio degli abitanti. Confina esclusivamente con la provincia dell'[[Hebei]] e a sud-est con la municipalità di [[Tientsin]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 55:
 
=== Clima ===
Il [[clima]] della città è fortemente continentale per via delle estati calde e umide, spesso molto afose e poco tollerabili anche da un punto di vista di inquinamento urbano, e degli inverni decisamente freddi se rapportati a una latitudine medio bassa, ma anche molto ventilati, relativamente soleggiati (in termini d'intensità solare, ma anche di durata del giorno) e secchi. Il clima estivo è influenzato dal [[monsone]] dell'[[Asia orientale]] e il clima invernale risente dell'[[anticiclone russo-siberiano]]. Le temperature medie in gennaio oscillano tra i -7 e i -4 &nbsp;[[Grado Celsius|°C]]; in luglio variano tra i 25 e i 26&nbsp;°C. Le precipitazioni annue sono di 600&nbsp;mm in media.<ref name="Clima">{{cita web|url=http://www.weather.gov.hk/wxinfo/climat/world/eng/asia/china/beijing_e.htm|titolo=Climatological Information for Beijing, China|sito=weather.gov.hk|lingua=en|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927124347/http://www.weather.gov.hk/wxinfo/climat/world/eng/asia/china/beijing_e.htm|dataarchivio=27 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{ClimaAnnuale
Riga 78:
Il Partito Comunista Cinese cambiò il nome in ''Pechino'' (''Běijīng'') nel 1949 per evidenziare il ritorno al ruolo di capitale. Il governo della [[Taiwan|Repubblica di Cina]] (Taiwan) non ha mai formalmente riconosciuto il cambio di nome e, durante gli anni cinquanta e gli anni sessanta, a Taiwan si usava ''Beiping'' per implicare l'illegittimità della Repubblica Popolare Cinese. Oggi quasi tutti i cittadini di Taiwan, governo incluso, usano come nome ''Beijing'' malgrado alcune carte della Cina taiwanesi usino tuttora il vecchio nome.
 
''Yanjing'' ({{cinese|燕京|''Yānjīng''|wade=Yen-ching}}) è ed è stato un nome popolare e informale, riferito all'antico [[Yan (stato)|Stato di Yan]] della [[dinastia Zhou]]. Da tale nome derivano quello della locale [[birra Yanjing]] e dell'[[Università di Yenching]], che fu unita all'[[Università di Pechino]]. Durante la [[dinastia Yuan]] Pechino era conosciuta come ''Khanbaliq'', "città del Khan",<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/khan-baliq/|titolo=Khā´n bālīq|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=18 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524023724/http://www.treccani.it/enciclopedia/khan-baliq/|dataarchivio=24 maggio 2015|urlmorto=no}}; cfr. anche Giuseppe Buffon, ''Khanbaliq. Profili storiografici'', Roma, 2014.</ref> come riferito da [[Marco Polo]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cambaluc/|titolo=Cambaluc|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524022352/http://www.treccani.it/enciclopedia/cambaluc/|dataarchivio=24 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 87:
Durante la [[dinastia Tang]] e la [[dinastia Song]] l'area attuale di Pechino fu solamente occupata da piccoli villaggi. La tarda dinastia Jin cedette una larga porzione della sua frontiera settentrionale, inclusa Pechino, alla dinastia Liao dei Kithan nel [[X secolo]]. La dinastia Liao fondò subito una capitale secondaria nella città stessa chiamandola Nanjing ("la capitale meridionale"). La dinastia Jin dei Jurchen conquistò Liao e governò la Cina settentrionale costruendovi la propria capitale [[Zhongdu]] ("capitale centrale"). Zhongdu fu situata in prossimità dell'odierna Tianningsi, leggermente scostata a sud-ovest rispetto al centro di Pechino.
 
Le forze mongole rasero al suolo Zhongdu (中都) nel [[1215]]. Nel [[1267]] edificarono Dadu (大都, la loro "grande capitale" posta a nord della capitale della dinastia Jin. Dadu era anche conosciuta con il nome di ''[[Khanbaliq]]'' ("la città del Khan"): è considerata come l'effettivo nucleo originario di Pechino e viene indicata da [[Marco Polo]] con il nome di ''Cambaluc''.
{{citazione|Ho parlato dei palazzi imperiali. Vi racconterò della gran città di Taidu dove questi palazzi sono stati costruiti; e vi dirò perché e come furono fatti.
 
Riga 95:
I mongoli preferirono il sito di Pechino a località più tradizionali nella Cina centrale come sede della nuova capitale perché più vicino alla Mongolia. Questa scelta contribuì a migliorare lo status della città da sempre al limite settentrionale della [[Cina delle 18 province|Cina propria]].
 
Nel [[1403]] [[Yongle]] (永乐, anche conosciuto come ''Zhu Di''), terzo imperatore [[Dinastia Ming|Ming]] che aveva da poco conquistato il trono uccidendo il nipote dopo una sanguinosa guerra civile, rinominò la città Beijing o "capitale settentrionale". È durante questo periodo che Pechino assunse la forma attuale [[Fortificazioni di Pechino|con mura di cinta che oggi corrispondono al secondo raccordo anulare]].
 
[[File:Sunset_of_the_Forbidden_City_2006.JPG|thumb|upright=1.4|[[Tramonto]] sulla [[Città Proibita]]]]
La [[Città Proibita]] fu eretta dal [[1406]] al [[1420]], seguita dal Tempio del Paradiso nel [[1420]] e altri progetti di riqualificazione urbana. [[Piazza Tienanmen]] venne bruciata due volte durante la dinastia Ming. L'odierna piazza, simbolo della Repubblica Popolare Cinese, risale al [[1651]].
 
=== Storia moderna ===
Pechino fu anche la capitale dell'Impero mancese della [[Dinastia Qing]] e della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]] proclamata nel [[1912]]. Negli ultimi cento anni della dinastia mancese Pechino venne più volte invasa e fu soggetta a sommosse: nel [[1860]] le truppe anglo-francesi occuparono e distrussero quasi completamente l'[[Antico Palazzo d'Estate]] (圆明园) e nel [[1900]] si verificò la [[Rivolta dei Boxer]] contro le legazioni straniere. Nel [[1911]] fu proclamata la Repubblica di Cina: il presidente fu inizialmente [[Sun Yat-sen]], ma il potere venne presto preso dopo la morte del dittatore [[Yuan Shikai]] dall'[[Esercito Beiyang]] che creò appunto l'instabile [[Governo Beiyang]], formato da tanti [[signori della guerra]] rivali. Nel [[1928]] il [[Kuomintang]] ("Partito Nazionalista Cinese") a seguito della vittoria nella [[Spedizione del Nord]] contro i signori della guerra e la conquista della città, decise di stabilire a Nanchino la capitale della repubblica. Il [[Giappone]] conquistò Pechino nel [[1937]] sino alla conclusione della [[seconda guerra mondiale]] nel [[1945]].
 
Il 31 gennaio [[1949]] durante la [[Guerraguerra civile cinese]] le forze comuniste entrarono in città senza dover combattere. Il 1º ottobre 1949 [[Mao Zedong]] annunciò la nascita della Repubblica Popolare Cinese: Pechino ne divenne la capitale. Dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese a oggi la città si è sviluppata oltre il secondo raccordo anulare: le vecchie mura sono state abbattute per ampliare i grandi viali centrali e costruire la linea circolare della metropolitana. Tutto ciò si interruppe nel [[1966]], con l'avvio della [[rivoluzione culturale]]. Le riforme economiche di [[Deng Xiaoping]], a partire dal [[1976]] in poi, hanno contribuito all'ulteriore crescita del territorio cittadino. Il centro della città è stato il fulcro della [[protesta di piazza Tienanmen]] del [[1989]].
 
Pechino ha ospitato la [[Giochi della XXIX Olimpiade|XXIX Olimpiade]] nel [[2008]] e quelle invernali del [[2022]], diventando così la prima città al mondo ada ospitare sia i Giochi olimpici estivi chesia quelli invernali <ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/pechino-prima-citta-ospitante-due-giochi-olimpici|titolo=Pechino nella storia: è la prima città a ospitare i Giochi Olimpici Estivi e Invernali|accesso=29 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221020225631/https://olympics.com/it/notizie/pechino-prima-citta-ospitante-due-giochi-olimpici|dataarchivio=20 ottobre 2022|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione totale della municipalità di Pechino, definita come il numero di persone residenti in Pechino per sei mesi o più all'anno, ammonta a più di venti milioni circa. 18 milioni circa appartengono alla popolazione urbana di Pechino e dei sobborghi circostanti e il resto costituisce la popolazione rurale della municipalità. 18 milioni circa di pechinesi godono della residenza permanente, mentre il resto risiede grazie a un permesso temporaneo. Molti sono gli immigrati da altre province della Repubblica Popolare Cinese che vivono nel territorio della municipalità pur non avendo un permesso in regola. La maggior parte dei cittadini sono cinesi [[han]]. Ci sono anche [[manciù]], cinesi [[Hui (popolo)|hui]] e [[mongoli]]. Nelle aree di Wangjing e Wudaokou risiedono molti studenti e lavoratori provenienti dalla [[Corea del Sud]]. La densità abitativa è superiore nei quartieri settentrionali e orientali rispetto alle aree meridionali e occidentali dello spazio urbano di Pechino.
[[File:Large Beijing Landsat.jpg|thumb|upright=1.4|Pechino dal satellite]]
 
Riga 165:
 
[[File:WhiteCloudpic1.jpg|thumb|left|Il [[tempio della Nuvola Bianca]]]]
Nella città si trova inoltre il [[tempio della Nuvola Bianca]], luogo di culto principale del [[Taoismo Quanzhen|taoismo quanzhen]] e sede centrale della [[Chiesa taoista cinese]], un'istituzione religiosa che amministra e gestisce le attività legate al [[taoismo]] in tutta la Cina. Il tempio, situato fuori [[Xibianmen]], fu inizialmente costruito nell'[[VIII secolo]] e ospitò immediatamente una grande statua di [[Laozi]], la quale si salvò dall'incendio del [[1202]] che distrusse il tempio. Fu ricostruito soltanto nel [[1224]] su ordine di [[Gengis Khan]] e fu riconsacrato con il nuovo nome di "Nuvola Bianca". Il termine cinese equivalente a tempio taoista è ''guan'', che precisamente esprime l'atto di pregare, meditare e contemplare; il significato sottolinea l'importanza dell'osservazione e del rispetto della natura enfatizzato dalla religione taoista.
 
=== Istruzione e ricerca ===
Riga 190:
[[File:Old Roof Architecture Beijing.jpg|thumb|Architettura tradizionale]]
[[File:70s Architecture Beijing.jpg|thumb|Architettura "anni settanta"]]
Esistono tre stili architettonici predominanti a Pechino: lo stile della Pechino capitale imperiale, rappresentato dalla Piazza TianTien'anmen; lo stile spoglio e austero "sino-sovietico" prescelto tra il [[1950]] e il [[1970]]; e infine la nuova architettura della recente apertura economica iconificata dal Beijing CBD (Beijing Central Business District) con i suoi grattacieli di vetro e le moderne infrastrutture per il traffico automobilistico.
 
Molti sono i progetti di interesse architettonico realizzati in occasione della XXIX Olimpiade nel 2008. Alcuni tra i più prestigiosi studi internazionali di architettura si sono aggiudicati la progettazione di edifici destinati a cambiare nuovamente l'aspetto della città. Tra i progetti di maggior rilievo si distinguono: il nuovo Teatro dell'Opera, il nuovo [[Stadio nazionale di Pechino|stadio olimpico]], la nuova sede della [[televisione]] di statoStato CCTV, il [[Centro acquatico nazionale di Pechino|Centro acquatico nazionale]] e i lavori di ampliamento dell'[[Aeroporto di Pechino-Capitale|aeroporto]] intercontinentale di Pechino. Il distretto artistico di Dashanzi offre esempi di commistioni architettoniche fra stili tradizionali e moderni. Il sobborgo di Orange County, a nord di Pechino, è invece la fedele riproduzione di un tipico quartiere suburbano americano dotato di abitazioni lussuose destinate alla dinamica classe medio-alta della città.
 
== Geografia antropica ==
L'area urbana di Pechino è invece situata nella parte centro-meridionale della municipalità occupandone una crescente area, seppur limitata. Lo sviluppo del territorio urbano avviene tramite fasce delimitate da raccordi anulari concentrici, a partire dal primo che delimita la [[Città proibitaProibita]] e [[Fortificazioni di Pechino|il secondo]] che racchiude il [[centro storico]] di età imperiale su 60 [[kmqChilometro quadrato|km²]]. [[Piazza Tiananmen|Piazza Tien'anmen]] è al centro esatto di Pechino ed è posizionata a sud della Città Proibita. A ovest di piazza TianTien'anmen è collocata Zhongnanhai, quartiere residenziale esclusivo per i massimi dirigenti del [[Partito Comunista Cinese]]. Chang'an Avenue attraversa il centro di Pechino da est a ovest. L'estensione della città interna totalmente urbanizzata, racchiusa dalla terza circonvallazione e la decima linea della metropolitana, è di circa 180 chilometri quadrati, che raggiungono i 300 [[kmq]] considerando la quarta circonvallazione. Prendendo come riferimento la quinta circonvallazione, ossia il raccordo anulare autostradale S50, si raggiungono i 750 kmq. Con la sesta e ultima circonvallazione, il raccordo anulare autostradale esterno G4501 che serve le periferie, si superano infine i duemila chilometri quadrati.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Riga 332:
 
I siti turistici di maggiore interesse sono:
* [[Piazza TiananmenTienanmen|Piazza TianTien'anmen]]
* la [[Città Proibita]] ([[patrimonio dell'umanità]])
* la [[Grande Muraglia]] a [[Badaling]] e a [[Mutianyu]] (patrimonio dell'umanità)
Riga 375:
L'[[aeroporto internazionale di Pechino]] è il principale [[aeroporto]] della città e dista circa 20&nbsp;km dal centro. Offre collegamenti nazionali, internazionali e intercontinentali. È il principale snodo aeroportuale della compagnia [[Air China]], nonché l'aeroporto più trafficato della Repubblica Popolare Cinese. Attualmente sono operativi due terminal. Il terzo terminal è attivo per la XXIX Olimpiade nel 2008. È collegato al centro di Pechino tramite un'autostrada.
 
Il 25 settembre 2019 è stato aperto l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing]] situato 46 chilometri a sud di Piazza TianTien'anmen, 26 chilometri a ovest del centro di Langfang, 50 chilometri a nord-est della nuova area di Xiong'an e a 65 chilometri dall'aeroporto di Pechino Capitale; esso dovrebbe servire Pechino, Tientsin, e la provincia dell'Hebei. Con l'apertura del nuovo aeroporto di Daxing, l'Aeroporto di Pechino-Nanyuan, dal quale opera solamente China United Airlines, verrà chiuso definitivamente.
 
Esistono anche altri aeroporti per scopi militari e civili di minore importanza come l'aeroporto di Xijiao, l'aeroporto Shahe e l'aeroporto di Badaling.