Luigi Di Biagio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix frase |
||
Riga 68:
[[File:Luigi Di Biagio - AS Roma 1995-96.JPG|thumb|left|Di Biagio in azione con la maglia della {{Calcio Roma|N}} nella stagione 1995-1996.]]
Dotato di un tiro potente e preciso, era un giocatore molto pericoloso nei calci piazzati e nelle conclusioni dalla distanza.<ref name="monzahalloffame"/> Abbinava a queste caratteristiche una buona tecnica e una buona capacità nel fraseggio.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corrieregiallorosso.com/rassegna-stampa/di-biagio-de-rossi-regista-mossa-vincente/|titolo = Di Biagio: “De Rossi regista Mossa vincente”|accesso = 24 febbraio 2015|data = }}</ref><ref name="moriero">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/29/Moriero_amore_primo_dribbling_ga_0_9801291227.shtml|titolo=Moriero, amore al primo dribbling|autore1=Luca Calamai|autore2=Francesco Caruso|autore3=Nicola Cecere|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 gennaio 1998}}</ref> Talvolta veniva impiegato anche come regista di centrocampo poiché era in grado di far ripartire l'azione e di effettuare lanci lunghi per i compagni.<ref name="monzahalloffame"/><ref name="euro2000"/><ref name="moriero"/> Si distinse inoltre, pur non essendo di elevata statura, per le sue notevoli capacità nel gioco aereo.<ref name="monzahalloffame"/> Queste caratteristiche gli permisero di
== Carriera ==
|