Televisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
=== Le origini: le basi scientifiche ===
La televisione si basa su una serie di scoperte e invenzioni che hanno avuto luogo tra la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]]. Nel 1884 il tedesco [[Paul Nipkow]] inventò un dispositivo meccanico che scansionava le immagini suddividendole in linee, detto appunto [[disco di Nipkow]], considerato uno dei primi concetti per la trasmissione visiva. Nel 1925 il britannico [[John Logie Baird]] riuscì a trasmettere immagini televisive in movimento usando un sistema elettromeccanico. Due anni più tardi lo [[statunitense]] [[Philo Farnsworth]] trasmise la prima immagine elettronica completa, basata su un [[tubo a raggi catodici]].
 
=== Gli anni '30: le prime trasmissioni ===
Negli [[anni '30]], la televisione comincia a diventare una realtà concreta, anche se limitata in termini di diffusione e qualità: Nel 1936 la [[BBC]] inizia regolari trasmissioni televisive nel [[Regno Unito]], uno dei primi servizi di televisione pubblica al mondo. Contemporaneamente negli [[Stati Uniti]], reti come la [[NBC]] cominciarono a trasmettere sporadicamente.
 
In Italia, dopo un periodo di trasmissioni sperimentali, a partire dal 1939 si avranno le prime trasmissioni regolari giornaliere con un palinsesto, trasmesse in presa diretta dall'[[Eiar]], dalle stazioni di Roma e Milano.
 
=== Il dopoguerra e l'espansione degli anni '50 ===
Il grande boom della televisione arriva dopo la [[Secondaseconda guerra mondiale]]. I progressi tecnologici e la riduzione dei costi rendono la televisione accessibile a una popolazione più ampia. Negli [[anni Cinquantacinquanta]] la televisione diventa infatti un fenomeno di massa negli [[Stati Uniti]] e in Europa, con un numero crescente di famiglie che acquista un televisore.
 
In Italia la ripresa delle trasmissioni avviene, dopo l'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, nel 1954 ad opera della "[[Rai]]" Radiotelevisione Italiana.
Riga 28:
 
=== Gli anni '60: la televisione a colori ===
Negli [[anni Sessantasessanta]] la tecnologia della televisione a colori si diffonde ampiamente, ma in Italia questo avverrà negli [[anni '70]].
Negli Stati Uniti, la [[CBS]] aveva trasmesso il primo programma a colori nel 1951, ma la diffusione su larga scala si realizza solo nel decennio successivo. Eventi storici come l'[[allunaggio]] nel 1969 durante la missione spaziale [[Apollo 11]] vengono seguiti da milioni di persone in tutto il mondo.
 
=== Gli anni '70 e '80: crescita delle reti e dei contenuti ===
Gli [[anni '70]] e [[anni '80|'80]] vedono la rinuncia della [[Rai]] al monopolio e si assiste alla nascita di nuove reti televisive e all'espansione dei palinsesti, con canali specializzati e contenuti più diversificati. In Italia, il 1976 segna la liberalizzazione delle emittenti locali, che porta alla nascita di nuove reti private come [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]], parte del gruppo [[Mediaset]] di [[Silvio Berlusconi]].
Nel 1977, dopo anni di sperimentazioni, avviene ufficialmente il passaggio dalle trasmissioni in bianco e nero a quelle a colori.
 
Nel 1980 negli USA nasce [[CNN]], il primo canale solo di notizie, in inglese ''all-news'', che rivoluziona il modo di fare informazione con le sue coperture in tempo reale, come nel caso della [[Guerraguerra del Golfo]].
 
=== Gli anni '90 e 2000: la televisione digitale ===
Negli [[anni '90]] e nel decennio successivo, la tecnologia digitale inizia a prendere piede. Il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale migliora la qualità del segnale e introduce nuovi servizi, come la [[TV satellitare]] e il [[pay-per-view]]. Nei primi anni '90 le emittenti "[[Tele+]]" e "[[Stream TV]]" seguite da "[[Sky Group]]", segnano un'evoluzione nei servizi a pagamento con una vasta offerta di canali tematici. Anche la TV via cavo si espande, soprattutto negli Stati Uniti, con una varietà sempre più ampia di canali e programmi.
 
=== L’eraL'era contemporanea: lo streaming e la convergenza digitale ===
Negli ultimi decenni, l’avvento di internet ha radicalmente trasformato il panorama televisivo.
 
Nel 2007 nasce [[Netflix]], inizialmente come servizio di noleggio [[DVD]] online, per poi diventare un gigante dello [[streaming]] globale. I servizi di streaming on-demand come Amazon Prime Video, Disney+, e HBO Max stanno sostituendo in parte le emittenti tradizionali, offrendo una modalità di visione non lineare, personalizzata e globale. La Smart TV e i dispositivi come Chromecast e Fire Stick permettono agli spettatori di accedere facilmente ai contenuti streaming direttamente sul proprio televisore.
 
La televisione continua a evolversi, con un futuro che vede l’integrazionel'integrazione tra trasmissioni tradizionali e digitali, l'intelligenza artificiale per suggerimenti di visione, e l'aumento dell'interattività con gli spettatori.
 
== Sviluppo e funzionamento ==