Lingua Neo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
trasf. di sotto§ nell'incipit |
||
Riga 19:
Il '''Neo''' è una [[lingua ausiliaria internazionale]] creata nel [[1937]] e perfezionata nel [[1961]] da Arturo Alfandari, diplomatico di origine italiana ma naturalizzato belga.
== Storia ==▼
[[File:Neologo.png|thumb|right|Logo del Neo]]
L'autore (8 giugno [[1888]] - 1º maggio [[1969]]), nato in [[Italia]] e di [[Ebraismo in Italia|religione ebraica]], partecipò alla [[prima guerra mondiale]] come [[crittologia|crittologo]]. Dopo la guerra si stabilì in [[Belgio]] dove lavorò prima come esportatore, poi come diplomatico per lo Stato belga. Senza contare il Neo, parlava sette lingue.
▲== Storia ==
La lingua Neo si colloca nella tradizione delle lingue ausiliarie internazionali come il [[Volapük]], l'[[Esperanto]], l'[[Lingua ido|Ido]], l'[[Occidental]] e l'[[Interlingua (lingua ausiliaria)|Interlingua]] della [[International Auxiliary Language Association|IALA]]; con lo stesso scopo di creare una seconda lingua per tutti, semplice, neutrale e di facile apprendimento<ref>Dalla prefazione di Alfandari al libro ''Rapid Method of NEO'' (trad. dall'inglese): {{Citazione|A tutti gli amici della lingua inglese<br />Nessuna lingua ausiliaria mira ad essere più che una "seconda lingua", una lingua usata per la comunicazione quando le due lingue materne sono troppo diverse per consentire la reciproca comprensione. In questo paese la lingua nazionale regna sovrana, non si deve temere niente dall'arrivo di una "seconda lingua" come il NEO.<br />Completamente estranea ad instaurare una minaccia contro l'inglese, la lingua ausiliaria è un progetto positivo, perché protegge l'integrità di base (della lingua inglese, NdR) per salvaguardarla contro l'influenza di neologismi che vengono da molte lingue, e che ridurrebbero l'inglese ad un'impoverita lingua franca commerciale come quella usata in Melanesia.}}</ref>.
| |||