Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto gli spazietto e ho messo un titolo Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 130.25.60.184 (discussione), riportata alla versione precedente di Jade\Red Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Regina Vittoria (disambigua)|Regina Vittoria}}
{{Monarca
|nome = Vittoria del Regno Unito
|immagine = Portrait photograph of Queen Victoria dressed for the wedding of The Duke and Duchess of Albany, 1882.jpg
|legenda = Ritratto fotografico di Alexander Bassano, 27 aprile 1882
|stemma = Coat_of_Arms_of_the_United_Kingdom_(1837).svg
|titolo = [[Sovrani britannici|Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e d'Irlanda]]
|inizio regno = 20 giugno [[1837]]
|fine regno = 22 gennaio [[1901]]<br /><small>({{Età e giorni|1837|6|20|1901|1|22}})</small>
|incoronazione = 28 giugno [[1838]]
|investitura =
|predecessore = [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]]
|successore = [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]]
|titolo1 = [[Capi di stato dell'India|Imperatrice d'India]]
|inizio regno1 = 1º marzo [[1876]]
|fine regno1 = 22 gennaio [[1901]]
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = [[Bahadur Shah II|Bahādur Shāh II Ẓafar]] come ''Imperatore di tutta l'India''
|successore1 = [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]]
|nome completo = Alexandrina Victoria
|trattamento = Sua [[Maestà britannica]], sua [[Maestà imperiale e reale]]<ref>Dal 1º marzo 1876</ref>
|onorificenze = [[#Onorificenze|vedi elenco]]
|altrititoli = [[Signore di Man|Signora di Man]]<br />[[Chiesa anglicana|Capo Supremo della Chiesa d'Inghilterra]]
|data di nascita = 24 maggio [[1819]]
|luogo di nascita = [[Kensington Palace]], [[Londra]]
|data di morte = {{Calcola età3|1901|1|22|1819|5|24}}
|luogo di morte = [[Osborne House]], [[Isola di Wight]], [[Inghilterra]]
|sepoltura = 4 febbraio [[1901]]
|luogo di sepoltura = [[Frogmore House|Mausoleo reale di Frogmore]], [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]
|casa reale = [[Casato di Hannover|Hannover]]
|dinastia = [[Welfen]]
|padre = [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto di Hannover]]
|madre = [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|consorte = [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|figli = [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)|Vittoria]]<br />[[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]]<br />[[Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alice]]<br />[[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]<br />[[Elena di Sassonia-Coburgo-Gotha|Elena]]<br />[[Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha (1848-1939)|Luisa]]<br />[[Arturo, duca di Connaught e Strathearn|Arturo]]<br />[[Leopoldo, duca di Albany|Leopoldo]]<br />[[Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Beatrice]]
|religione = [[Chiesa anglicana|anglicana]]
|motto reale = {{fr}} [[Dieu et mon droit]]
|firma = Queen Victoria Signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Vittoria
Riga 20 ⟶ 58:
}}
Vittoria era la figlia del principe [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo]], [[duca di Kent]] e [[duca di Strathearn|Strathearn]], quarto figlio maschio del re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]]. Sia il duca sia il re morirono nel [[1820]], e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]. Ereditò il trono a diciotto anni, dopo la morte senza discendenza legittima dei suoi tre zii paterni. Il [[Regno Unito]] era già in quell'epoca una [[monarchia parlamentare]] stabile, nella quale il sovrano aveva pochi poteri politici diretti. In privato, Vittoria cercò di influenzare il governo e la nomina dei ministri, in pubblico si convertì in un'icona nazionale e nella figura che incarnava il modello di forti valori e una personale morale tipica dell'epoca.
Si sposò con suo cugino, il principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], nel [[1840]]. I suoi nove figli e venti dei suoi quarantadue nipoti si sposarono con altri membri dell'aristocrazia e della nobiltà europea, unendole tra loro. Ciò le diede il soprannome di «nonna d'Europa». Dopo la morte di Alberto, nel [[1861]], Vittoria incominciò un lutto religioso in cui evitò di apparire in pubblico. Come risultato del suo isolamento, il [[repubblicanesimo]] acquistò forza per un po' di tempo. Nella seconda metà del suo regno, però, la sua popolarità aumentò, e i suoi [[Giubileo d'oro|giubilei d'oro]] e [[Giubileo di diamante|di diamante]] furono festeggiati in tutto il regno.
Il suo [[Sovrani che hanno regnato più a lungo|regno]], durato 63 anni, sette mesi e due giorni, è [[Sovrani britannici per durata del regno|il secondo più lungo di tutta la storia britannica]], superato solo dalla sua trisnipote [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], e si conosce come [[età vittoriana|epoca vittoriana]]; fu un periodo di sviluppo industriale, culturale, politico, scientifico e militare nel [[Regno Unito]] e fu segnato dall'espansione dell'[[Impero britannico]]. Vittoria fu l'ultima sovrana britannica del [[Casato di Hannover]], appartenendo il figlio e successore [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] alla casata del padre, [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]].
== Biografia ==
=== Infanzia ===
[[File:Sir William Beechey (1753-1839) - Victoria, Duchess of Kent, (1786-1861) with Princess Victoria, (1819-1901) - RCIN 407169 - Royal Collection.jpg|thumb|sinistra|La duchessa di Kent con la principessa Vittoria, [[William Beechey]] (1821)]]
Il padre di Vittoria, il principe [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn]], era il quarto figlio maschio del re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], e, come molti dei suoi fratelli, non si era sposato da giovane; l'aveva fatto solo il primogenito, il futuro [[Giorgio IV del Regno Unito|re Giorgio IV]], che ebbe però solo una figlia, la principessa [[Carlotta Augusta di Hannover|Carlotta Augusta di Galles]].
Riga 262 ⟶ 307:
* re [[Giorgio V del Regno Unito]] era figlio del figlio Edoardo;
* lo [[zar]] [[Nicola II di Russia]] era sposato con [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], figlia della figlia Alice.
Altre sue nipoti sedevano come regine consorti sui troni di [[Grecia]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Stato Indipendente di Croazia|Croazia]] e [[Romania]].
Agli inizi del [[XXI secolo]] quasi tutti i regnanti europei sono discendenti di Vittoria: [[Carlo III del Regno Unito]], [[Filippo VI di Spagna]], [[Federico X di Danimarca]], [[Harald V di Norvegia]] e [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]]. Sono pure suoi discendenti l'ultimo kaiser [[Guglielmo II di Germania]] e gli ex re [[Costantino II di Grecia]], [[Pietro II di Jugoslavia]] e [[Michele I di Romania]].
<small>{{Discendenza
|1|-1|{{simbolo|Coat of arms of the United Kingdom (1837-1952).svg|50}}<br />'''Vittoria<br />del Regno Unito'''|
|2|1|[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)|Vittoria]]|
|3|1|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII<br />del Regno Unito]]|
|4|1|[[Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alice]]|
|5|1|[[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]|
|6|1|[[Arturo, duca di Connaught e Strathearn|Arturo]]|
|7|1|[[Leopoldo, duca di Albany|Leopoldo]]|
|8|1|[[Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Beatrice]]|
|9|2|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]|[[Imperatore tedesco]]
|10|2|[[Sofia di Prussia|Sofia]]<ref>Consorte di [[Costantino I di Grecia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani di Grecia|Regina consorte<br />degli Elleni]]
|11|3|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V<br />del Regno Unito]]|
|12|3|[[Maud del Galles|Maud]]<ref>Consorte di [[Haakon VII di Norvegia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani norvegesi|Regina consorte<br />di Norvegia]]
|13|4|[[Vittoria d'Assia-Darmstadt|Vittoria<br />d'Assia-Darmstadt]]|
|14|4|[[Aleksandra Fëdorovna Romanova|Aleksandra]]<ref>Consorte di [[Nicola II di Russia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani di Russia|Imperatrice consorte<br />di tutte le Russie]]
|15|5|[[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha|Maria]]<ref>Consorte di [[Ferdinando I di Romania]].</ref>|[[Consorti dei sovrani rumeni|Regina consorte<br />di Romania]]
|16|6|[[Margherita di Connaught|Margherita<br />di Connaught]]|
|17|7|[[Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Carlo Edoardo<br />di Sassonia-Coburgo-Gotha]]|
|18|8|[[Vittoria Eugenia di Battenberg|Vittoria Eugenia]]<ref>Consorte di [[Alfonso XIII di Spagna]].</ref>|[[Consorti dei sovrani spagnoli|Regina consorte<br />di Spagna]]
|19|9|[[Vittoria Luisa di Prussia|Vittoria Luisa<br />di Prussia]]|
|20|10|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Giorgio II di Grecia|Giorgio II]]|[[Capi di Stato della Grecia|Re degli Elleni]]
|21|10|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Alessandro di Grecia|Alessandro]]|[[Capi di Stato della Grecia|Re degli Elleni]]
|22|10|[[Elena di Grecia|Elena]]|⚭ [[Carlo II di Romania|Carlo II<br />di Romania]]
|23|10|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Paolo di Grecia|Paolo]]|[[Capi di Stato della Grecia|Re degli Elleni]]
|24|10|[[Irene di Grecia|Irene]]<ref>Consorte di [[Tomislavo II]].</ref>|Regina consorte di Croazia
|25|11|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII<br />del Regno Unito]]|
|26|11|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI<br />del Regno Unito]]|
|27|12|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Olav V di Norvegia|Olav V]]|[[Sovrani di Norvegia|Re di Norvegia]]
|28|13|[[Alice di Battenberg|Alice<br />di Battenberg]]|
|29|13|[[Luisa Mountbatten|Luisa]]<ref>Seconda consorte di [[Gustavo VI Adolfo di Svezia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani svedesi|Regina consorte<br />di Svezia]]
|30|15|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Carlo II di Romania|Carlo II]]|[[Re di Romania]]
|31|15|[[Elisabetta di Romania|Elisabetta]]<ref>Consorte di [[Giorgio II di Grecia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani di Grecia|Regina consorte<br />degli Elleni]]
|32|15|[[Maria di Jugoslavia|Maria]]<ref>Consorte di [[Alessandro I di Jugoslavia]].</ref>|[[Regno di Jugoslavia|Regina consorte<br />di Jugoslavia]]
|33|16|[[Ingrid di Svezia|Ingrid]]<ref>Consorte di [[Federico IX di Danimarca]].</ref>|[[Consorti dei sovrani danesi|Regina consorte<br />di Danimarca]]
|34|16|[[Gustavo Adolfo di Svezia (1906-1947)|Gustavo Adolfo<br />di Svezia]]|
|35|17|[[Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sibilla]]|⚭ [[Gustavo Adolfo di Svezia (1906-1947)|Gustavo Adolfo<br />di Svezia]]
|36|18|[[Giovanni di Borbone-Spagna|Giovanni di<br />Borbone-Spagna]]|
|37|19|[[Federica di Hannover|Federica]]<ref>Consorte di [[Paolo di Grecia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani di Grecia|Regina consorte<br />degli Elleni]]
|38|21|[[Alessandra di Grecia (1921-1993)|Alessandra]]<ref>Consorte di [[Pietro II di Jugoslavia]].</ref>|[[Regno di Jugoslavia|Regina consorte<br />di Jugoslavia]]
|39|23|[[Sofia di Grecia|Sofia]]<ref>Consorte di [[Juan Carlos I di Spagna]].</ref>|[[Consorti dei sovrani spagnoli|Regina consorte<br />di Spagna]]
|41|23|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Costantino II di Grecia|Costantino II]]|[[Capi di Stato della Grecia|Re degli Elleni]]
|42|26|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II<br />del Regno Unito]]|
|43|27|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Harald V di Norvegia|Harald V]]|[[Sovrani di Norvegia|Re di Norvegia]]
|44|28|[[Filippo di Edimburgo|Filippo]]<ref>Consorte di [[Elisabetta II del Regno Unito]].</ref>|[[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Principe consorte del Regno Unito]]
|45|30|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Michele I di Romania|Michele I]]|[[Re di Romania]]
|46|32|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Pietro II di Jugoslavia|Pietro II]]|[[Regno di Jugoslavia|Re di Jugoslavia]]
|47|33|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Margherita II di Danimarca|Margherita II]]|[[Sovrani di Danimarca|Regina di Danimarca]]
|48|33|[[Anna Maria di Danimarca|Anna Maria]]<ref>Consorte di [[Costantino II di Grecia]].</ref>|[[Consorti dei sovrani di Grecia|Regina consorte<br />degli Elleni]]
|49|34|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Carlo XVI Gustavo di Svezia|Carlo XVI Gustavo]]|[[Sovrani di Svezia|Re di Svezia]]
|50|36|{{simbolo|Simple gold crown.svg}}<br />[[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]]|[[Sovrani di Spagna|Re di Spagna]]
}}</small>
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Vittoria del Regno Unito
|2 = [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto di Hannover]]
|3 = [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|4 = [[Giorgio III del Regno Unito]]
|5 = [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
|6 = [[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|7 = [[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
|8 = [[Federico, principe del Galles|Federico Luigi di Hannover]]
|9 = [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|10 = [[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
|11 = [[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
|12 = [[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|13 = [[Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|14 = [[Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
|15 = [[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
|16 = [[Giorgio II di Gran Bretagna]]
|17 = [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
|18 = [[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|19 = [[Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst]]
|20 = [[Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz]]
|21 = Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sondershausen
|22 = [[Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen]]
|23 = [[Sofia Albertina di Erbach-Erbach]]
|24 = [[Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|25 = [[Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt]]
|26 = [[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg]]
|27 = [[Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|28 = Enrico XXIII di Reuss-Ebersdorf
|29 = Sofia Teodora di Castell-Remlingen
|30 = [[Giorgio Augusto di Erbach-Schönberg]]
|31 = Ferdinanda Enrichetta di Stolberg-Gedern
}}
=== Ascendenza patrilineare ===
{{Casato di Hannover}}
:
:: <small>'''[[Bonifaci (famiglia)|BONIFACI]]'''→[[Obertenghi]]→[[Este]]→[[Welfen]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Braunschweig I|Braunschweig I]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Lüneburg II|Lüneburg II]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Lüneburg III|Lüneburg III]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Hannover|Hannover]]</small>
|