Etica ebraica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m clean up, replaced: Medio Evo → Medioevo
Riga 11:
 
=== Letteratura etica medievale ===
Nel periodo [[Medio EvoMedioevo|medievale]], repliche ebraiche dirette all'etica greca possono essere riscontrate nei principali scritti rabbinici. In particolare, [[Maimonide]] offre un'interpretazione ebraica di [[Aristotele]] (ad esempio, sull'''[[Etica Nicomachea]]''), che entra nel discorso ebraico tramite gli scritti islamici. [[Maimonide]], a sua volta, influenza [[Tommaso d'Aquino]], figura dominante dell'[[etica cristiana]] e della tradizione della [[legge morale naturale|legge naturale]], tradizione in [[teologia morale]]. La rilevanza della legge naturale nella [[filosofia ebraica]] medievale è una questione tuttora dibattuta dagli studiosi.<ref name="JEnc">{{JewishEncyclopedia}} ''s.v.'' "Ethics".</ref><ref name="Telushkin">Joseph Telushkin, [http://books.google.co.uk/books/about/The_Book_of_Jewish_Values.html?id=dmhDdYYAn9YC&redir_esc=y ''The Book of Jewish Values: A Day-by-day Guide to Ethical Living''], Bell Tower, 2000, Introduzione.</ref>
 
I rabbini medievali e della prima età moderna crearono anche una tradizione pietistica di etica ebraica. Tale tradizione etica venne espressa attraverso la letteratura ''[[musar]]'', che presenta vizi e virtù in maniera didattica e metodica. Il termine ebraico ''musar'', mentre letteralmente deriva da una parola che significa "disciplina" o "correzione", viene usualmente tradotta come "etica" o "moralità".<ref group=Nota>Esiste un '''Movimento Musar''' (anche ''Movimento Mussar'' o semplicemente ''Mussar'') che è un movimento educativo, [[etica|etico]] e [[cultura]]le [[ebraismo|ebraico]], sviluppatosi nel [[XIX secolo]] nell'[[Europa orientale]], particolarmente tra gli [[ebraismo ortodosso|ebrei ortodossi]] della [[Lituania]]. Il termine [[ebraico]] ''Musar'' ('''מוּסַר''') deriva dal [[Libro dei Proverbi]] {{Cita passo biblico|Proverbi|1:2}} e significa "condotta [[morale]]", istruzione o disciplina. La parola veniva usata del movimento Musar per far riferimento all'osservanza e sviluppo della disciplina etica e morale. Infatti, il movimento Musar ha dato grandi apporti all'etica ebraica.</ref> Esempi di letteratura medievale [[Musar]] sono:<ref name="JEnc"/>