Leopoldo Cassese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica al link dell'atto di nascita
m clean up, replaced: Medio Evo → Medioevo
 
Riga 40:
===Il ''corpus'' cronachistico aquilano===
{{vedi anche|Cronache aquilane}}
Uno dei risultati più importanti di questa ricerca fu la valorizzazione del ''[[corpus]]'' documentario delle antiche ''[[Cronache aquilane]]'', un [[genere letterario|filone letterario]] di [[Medio EvoMedioevo|epoca medioevale]], che fu precorso da [[Buccio di Ranallo]] da Popleto ([[XIV secolo]]) e che fu poi continuato da numerosi [[epigoni]], come [[Niccolò da Borbona]] (autore del XV secolo, che si occupò del periodo 1362-1424), [[Francesco di Angeluccio di Bazzano]] (che scrisse del periodo 1436-1485), l'[[Anonimo dell'Ardinghelli]] e [[beato]] [[Bernardino da Fossa]] (entrambi cronisti per gli anni 1254-1423) e, infine, [[Alessandro de Ritiis]] (XVI secolo), che scrisse sul periodo dal 1362 al 1424. Un corollario di questo lavoro sarà, anni dopo, la prima [[edizione critica]] del [[manoscritto]] [[latino medievale|latino]] della ''Chronica civitatis Aquilae'' di Alessandro de Ritiis<ref>Leopoldo Cassese, ''Gli antichi cronisti aquilani, da [[Buccio di Ranallo]] ad [[Alessandro de Ritiis]]'', in «Archivio storico per le provincie napoletane» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI (pp. 165-216) e ''La «Chronica civitatis Aquilae» di [[Alessandro de Ritiis]]'', in «Archivio storico per le provincie napoletane» n. s. anno XXIX, 1943, v. LXIII
(pp. 185-268)</ref>.