Mano invisibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua||La mano invisibile}}
La '''mano invisibile''' è una [[metafora]] che si crede, in genere, creata dall'[[Economia|economista]] [[Adam Smith]] per rappresentare il ruolo della ''Provvidenza ''(in qualche modo [[Immanenza|immanente]]), per virtù della quale all'interno del [[libero mercato]] la ricerca [[egoismo|egoistica]] del proprio interesse, che è favorevole non soltanto a sé stessi ma anche all'interesse dell'intera [[società (sociologia)|società]], porta l'intero [[sistema economico]] al cosiddetto [[equilibrio economico generale]].<ref name="treccani.it">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/mano-invisibile_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)|titolo=mano invisibile in "Dizionario di Economia e Finanza"|lingua=it-IT|accesso=2019-12-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705061523/http://www.treccani.it/enciclopedia/mano-invisibile_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)|dataarchivio=5 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tesionline.it/appunti/Etica-ed-economia.-Paradigmi---Principi---Applicazioni./La-mano-invisibile-di-Adam-Smith-(1723--1790)/447/15|titolo=La mano invisibile di Adam Smith (1723- 1790) - Appunti - Tesionline|accesso=2019-12-03}}</ref>
In realtà il concetto, e la stessa metafora della 'mano' è presente già nell'economista napoletano [[Ferdinando Galiani]]: "Benedico al contrario la suprema Mano, ognora che contemplo l’ordine, con cui il tutto è a nostra utilitá costituito; e nelle opere sue, ovunque io mi rivolga, non incontro altro che giustizia ed egualitá" (Della moneta, 1751, capo III).<ref name="Della Moneta">{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Della_moneta/Libro_I/Capo_III|titolo=Della Moneta, 1751, capo III, p.47}}</ref>
 
Successivamente, dopo [[Léon Walras]] e [[Vilfredo Pareto]], è stata normalmente intesa come metafora dei meccanismi economici che regolano l'[[economia di mercato]] in modo tale da garantire che il [[comportamento]] dei singoli [[consumatore|consumatori]] e [[imprenditore|imprenditori]], teso alla ricerca della massima soddisfazione individuale, conduca al [[benessere]] dell'intera società, attraverso il soddisfacimento dei propri desideri personali.